Le cattedre di Lingua e Traduzione Francese, Inglese e Spagnola del Dipartimento di studi linguistico letterari, storico filosofici e giuridici (Distu) dell’Università degli Studi della Tuscia, organizzano un ciclo di seminari sul tema della traduzione audiovisiva. I seminari, svolti dalle traduttrici professioniste Valeria Cervetti e Arianna Farabollini per le cattedre di Lingua e Traduzione Inglese e Lingua e Traduzione Spagnola, saranno composti da una prima lezione teorico-pratica prevista per mercoledì 20 aprile alle 14.00 in Aula 13 del complesso S. Carlo, dove gli studenti scopriranno la differenza tra una traduzione e un adattamento per il doppiaggio, che cosa significa adattare un programma audiovisivo e quali tecniche e metodologie applicare per creare un buon copione per la sala; scopriranno inoltre l’importanza di un adattamento nella filiera del doppiaggio. In questa lezione si esploreranno insieme tecniche, trucchi e sfide che il lavoro di adattamento pone continuamente a un traduttore/adattatore.
Per la seconda lezione, un laboratorio di taglio meramente pratico e con classi separate tra anglisti e ispanisti, si mira a ricreare una reale situazione di lavoro: alla fine della lezione teorico-pratica agli studenti verranno consegnati video e script originali di un programma e, secondo quanto imparato nel primo incontro, verrà loro chiesto di tradurre e adattare qualche minuto di alcuni tra i prodotti audiovisivi attualmente più diffusi sul mercato, fornendo tutti i materiali per il doppiaggio e la post produzione della puntata. Gli adattamenti verranno poi doppiati in classe con le docenti e verranno discusse soluzioni, problematicità, difficoltà incontrate.
L’evento, è a cura delle docenti Sonia Di Vito, Roberta Giordano, Michela Marroni e Alessandra Serra.
Di seguito il programma dettagliato:
Mercoledì 20 aprile 2016 h.14.00-19.00 Aula 13
“La traduzione audiovisiva: teorie e pratiche dell’adattamento in simil sync”
Seminario a cura di Valeria Cervetti e Arianna Farabollini traduttrici professioniste specializzate nella traduzione audiovisiva.
LABORATORI
Martedì 26 aprile 2016 h.10.00-12.00 Aula 11
“L’adattamento in simil sync dalla lingua spagnola”a cura di Arianna Farabollini
Mercoledì 27 aprile 2016 h.14.00-19.00 Aula 13
“L’adattamento in simil sync dalla lingua inglese”a cura di Valeria Cervetti
- Presentazione. Obiettivi dei seminari. Teoria e pratica.
- La traduzione audiovisiva e l’adattamento per il doppiaggio: parole e ritmo, fedeltà e tradimento. L’adattatore come funambolo e “attore/interprete”.
- I prodotti audiovisivi su cui lavoreremo
- Documentari a una voce; documentari con narratore e interventi
- Reality, docu-reality
- Chi lavora dietro le quinte
- L’organizzazione del lavoro in sala doppiaggio
- Il direttore, l’assistente
- Il doppiatore
- Il traduttore e l’adattatore
- Il traduttore audiovisivo e l’adattatore
- Chi è
- Competenze
- Come lavora
- Postazione e strumenti di lavoro
- Traduzione e adattamento.
- Cos’è un adattamento?
- Cosa mi serve per fare un adattamento? Il materiale in entrata
- Come si fa un adattamento? Tecniche, consigli, trucchi
- Qualche regola e consiglio per “recitare”
- Il copione: come si scrive. Indicazioni per il doppiaggio
- Cosa devo consegnare al cliente? Il materiale in uscita
- Tecniche, consigli, trucchi… e sfide: ricreiamo insieme una situazione di lavoro
- L’inglese legale nelle serie televisive e nella traduzione audiovisiva