Frosinone – “Insieme si può…diamoci la mano per la legalità”

 

Si è svolta ieri mattina presso l’Istituto di Istruzione Primaria “ Beata Maria De Mattias” di Frosinone l’iniziativa organizzata dalla Questura di Frosinone in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale “ Insieme si può….diamoci la mano per la legalità”.

Circa 400 giovani studenti delle classi quarte e quinte del capoluogo hanno incontrato le donne e gli uomini della Polizia di Stato per parlare con loro di sicurezza stradale.

Dopo una breve lezione teorica e la visione di filmati creati “ ad hoc” i ragazzi si sono calati nella pratica esercitandosi su un mini percorso appositamente allestito dalla Polizia Stradale.

Sotto la guida esperta degli “ specialisti” della Polizia di Stato i futuri automobilisti hanno potuto apprendere le regole per una guida sicura nel rispetto delle norme, ma soprattutto nel rispetto della loro vita e di quella degli altri utenti della strada.

La giornata è stata arricchita poi dalla presenza di un’unità cinofila della Polizia di Stato che ha effettuato alcune dimostrazioni.

I ragazzi sono saliti anche sul Pullman Azzurro, aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano “maestri di sicurezza” per i più piccoli. Lezioni di sicurezza stradale a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della sicurezza giocando.

Dulcis in fundo la Lamborghini griffata Polizia di Stato, prezioso strumento nei servizi di pattugliamento e in quelli di pronto soccorso sanitario sulla rete autostradale.

Al termine della manifestazione il Questore ha consegnato un diploma ai bambini della Scuola d’Arte Cinematografica di Frosinone che hanno sceneggiato ed interpretato un cortometraggio dal titolo “ La valigetta sospetta”, il cui contenuto sottolinea il forte legame tra cittadini e Polizia di Stato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti