Il dg Marco Rettighieri esprime solidarietà alle lavoratrici e al conducente. Circa 30 persone oggetto di aggressioni da inizio anno
Alle ore 13.45 circa di ieri, lunedì 11 aprile, due verificatrici Atac in servizio sulla linea 170 hanno subito un’aggressione da parte di una viaggiatrice sprovvista del titolo di viaggio nei pressi di Piazza dei Cinquecento. La donna si è prima rifiutata di esibire i documenti e, successivamente, ha aggredito le due dipendenti Atac che hanno riportato escoriazioni al collo e al volto.
Atac ha immediatamente chiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Gli agenti hanno fermato e identificato la donna. Le due verificatrici invece si sono recate al pronto soccorso. La notte scorsa inoltre, un conducente di un bus della linea N18 in servizio lungo via Casilina è stato oggetto di minacce da parte di un persona armata di coltello, successivamente fermata dalle forze dell’ordine, che pretendeva che il bus cambiasse percorso.
Il dg Atac Marco Rettighieri ha espresso la propria solidarietà ai lavoratori stigmatizzando le numerose aggressioni, verbali e fisiche, che si sono verificate da inizio anno ai danni del personale Atac. Da gennaio a oggi, infatti, sono state circa 30 le persone aggredite fra i dipendenti Atac impegnati nel front line come conducenti, verificatori dei titoli di viaggio e operatori di stazione e altro personale di servizio.
In particolare, sono state registrati circa 20 casi di aggressione a conducenti, fra i quali una macchinista, e circa 10 rivolte verso verificatori e operatori di stazione. Tra le motivazioni, si ricorda che verificatori e operatori di stazione sono stati sempre aggrediti da persone sprovviste di titolo di viaggio.
“E’ intollerabile – ha sottolineato il DG Rettighieri – che si commettano atti di violenza nei confronti di lavoratori che con impegno e abnegazione garantiscono il servizio di trasporto pubblico alla nostra città. Per frenare questa deriva è cruciale rafforzare i rapporti con le istituzioni preposte alla sicurezza e l’ordine pubblico della città, ma anche i cittadini devono collaborare e fare il loro dovere: non soltanto pagando il biglietto, ma soprattutto rispettando chi lavora”.