Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini è intervenuto oggi ad Atene alla cerimonia di restituzione di due reperti archeologi commercializzati illegalmente. La cerimonia è stata preceduta da un incontro bilaterale tra il ministro Franceschini e il ministro della cultura greco, Aristides Baltas.
Nel corso del cordiale colloquio, Franceschini ha sottolineato “quanto le solide e antiche relazioni culturali tra i due Paesi abbiano sempre contribuito a mantenere aperto un proficuo canale di dialogo anche nelle più difficili congiunture”.
“Italia e Grecia – ha detto Franceschini – sono storicamente a fianco nella tutela e promozione del proprio patrimonio culturale, un rapporto eccellente, consolidato in ambito culturale dalla presenza della Scuola Archeologica Italiana di Atene e dalle numerose missioni archeologiche italiane che contribuiscono ogni anno alle indagini e alle ricerche di età protostorica, classica e bizantina. Una collaborazione – ha sottolineato Franceschini – che dovrà essere estesa anche alle arti contemporanee”.
“La riforma italiana – ha detto il ministro Baltas – è molto interessante, un modello da studiare anche per la valorizzazione del sistema Museale greco”.
Al termine del bilaterale, Franceschini ha incontrato i direttori dei principali musei di Atene a cui ha illustrato nel dettaglio i contenuti della riforma del Mibact. Erano presenti il Direttore del Museo dell’Acropoli e i Direttori della Galleria Nazionale, del Museo Bizantino e del Museo Archeologico che hanno scambiato con la delegazione italiana opinioni ed esperienze in termini di gestione, funzionamento, finanziamento e programmazione delle attività.
La visita di Franceschini in Grecia si è conclusa alla Scuola archeologica di Atene dove il ministro ha partecipato all’incontro di studi “Dalla Grecia all’Italia: i percorsi dell’archeologia nel quadro del Mediterraneo antico. Il ruolo della Scuola Archeologica Italiana” per celebrare i 40 anni di vita della Scuola. “La scuola di Atene – ha concluso Franceschini- è una grande eccellenza italiana di cui dobbiamo essere fieri a livello internazionale”.