Domani, sabato 2 aprile, dopo un mese di sperimentazione saranno operativi i varchi elettronici per il controllo della Ztl (zona a traffico limitato) nel centro storico di Anagni.
I varchi sono due e si trovano a Porta Santa Maria e a Largo Zegretti. Un regolamento gestisce le domande per gli accessi. Con i varchi attivi saranno ammessi ad entrare nel centro storico (zona da Porta Santa Maria a Porta Cerere) i residenti, i domiciliati (dovranno allegare il contratto di affitto), i clienti delle strutture ricettive per il solo carico e scarico dei bagagli (il titolare dell’attività dovrà comunicare anticipatamente la targa o, al massimo, entro 48 ore), i veicoli elettrici.
Potranno essere autorizzati in deroga, inoltre, tutti gli invalidi in possesso del relativo contrassegno; i commercianti e gli artigiani con attività all’interno della Ztl , limitatamente alle esigenze di carico e scarico delle merci in base a orari concordati e, temporaneamente, in caso di particolari esigenze; gli istituti di vigilanza con contratti all’interno della Ztl; donne incinte dal sesto mese di gravidanza e genitori di neonati sino al sesto mese; veicoli diretti alla farmacia di turno (dovranno essere comunicati i numeri della targa entro le 48 ore successive).
Avranno il permesso i veicoli di pronto intervento e i medici nell’esercizio delle loro funzioni, portavalori e servizi di consegne, taxi, automoli in caso di matrimoni (massimo tre) e onoranze funebri.
Cosa fare per ottenere il permesso: le autorizzazioni vanno richieste alla Polizia Locale del Comune di Anagni, allegando un documento di identità e comunicando i dati del veicolo, nonché la documentazione che attesta il diritto. La modulistica si trova sul sito istituzionale del Comune di Anagni e presso l’Ufficio Protocollo. Una volta ottenuto il permesso, la targa verrà inserita nel data base che gestisce i varchi elettronici. In caso di passaggio non autorizzato, il veicolo sarà automaticamente multato.
La Ztl, che ad Anagni è stata istituita circa 7 anni fa, ha l’obiettivo di limitare le emissioni in atmosfera e salvaguardare il centro storico.