[current_date format='D, d F, Y']

Gaeta – Si estende il porta a porta, via le isole ecologiche da Colle S. Agata, Viale America e traverse

Condividi

Al via l’estensione del porta  a porta in nuove zone della città di Gaeta. E’ stata, infatti, avviata nei giorni scorsi la consegna dei bidoni e di tutto il materiale necessario al capillare sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nelle aree comunali di Colle S. Agata, Monte Tortona, Viale America e traverse collegate. L’avvio del porta a porta comporterà l’eliminazione delle isole ecologiche dislocate nelle suddette aree.

Prosegue, dunque, senza sosta l’azione dell’Amministrazione Comunale finalizzata ad incrementare ancor più rapidamente la percentuale della differenziata, che ha raggiunto il 58,58 % su base mensile.

“Un successo indiscutibile, un risultato sorprendente raggiunto dalla nostra Amministrazione in tempi record! dichiara con soddisfazione il Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano Avviato il porta a porta nel giugno 2014 nel Centro Storico S. Erasmo, e diffuso gradualmente nei mesi successivi in parte della città,  già a gennaio 2015  è stata oltrepassata la soglia del 20%, e ci si apprestava a raggiungere e superare il 30%. Da novembre 2015 siamo a circa il 60%  su base mensile, ma ci avviamo al superamento di tale percentuale con l’obbiettivo di arrivare presto al 70%, grazie all’ulteriore estensione del porta a porta, destinato, nei prossimi mesi, a coprire l’intero territorio comunale. Un risultato notevole al di là di ogni aspettativa, ottenuto prima di tutto attraverso la fattiva collaborazione dei cittadini. Non è stato semplice perché si é trattato di sconvolgere abitudini radicate, ma ce l’abbiamo fatta insieme. L’ottima percentuale raggiunta ripaga i cittadini di tutto l’impegno e della costanza dedicata al nuovo sistema di raccolta, e premia la nostra Amministrazione degli sforzi realizzati per avviare il porta a porta”.

Ricordiamo che eventuali segnalazioni di rifiuti abbandonati possono essere fatte al numero verde 800.100.346, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12, al quale è possibile rivolgersi anche per ulteriori informazioni sulla raccolta differenziata.

 

Infine sono sempre attivi sia il servizio di ritiro a domicilio gratuito dei rifiuti ingombranti, telefonando al numero 0771 45 25 37, sia l’isola ecologica, un’area attrezzata nella quale è possibile conferire gratuitamente, muniti del proprio codice di utenza, i seguenti rifiuti: ingombranti, apparecchiature elettriche, ed elettroniche, batterie auto, pneumatici, olio minerale e vegetale,inerti e calcinacci, toner e cartucce, potature,neon e lampadine, contenitori, con residui di sostanze pericolose.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter