Matteo Renzi sta facendo dichiarazioni sconclusionate sul caso Guidi. Evidentemente risente ancora del jet lag statunitense. Per questo vorrei rispondergli:
1) Nonostante l’inchiesta, Renzi vuole continuare a mandare avanti le trivellazioni a Tempa Rossa. Questo dimostra la sua totale malafede: un Presidente del Consiglio onesto ABROGHEREBBE subito per decreto l’emendamento della vergogna, che favoriva il compagno del Ministro.
Il fatto che non sia disposto a farlo dimostra che è immischiato politicamente anche lui. Quindi abbiamo ragione a chiederne le dimissioni. Le dimissioni della Guidi non servono a nulla, se non si cancella dalle leggi dello Stato l’emendamento che favorisce il suo compagno.
2) La Guidi si è dimessa di sua iniziativa, e gliene diamo atto. Ma è inutile che Renzi se ne vanti. La questione morale non è una sensibilità del suo Governo, altrimenti perché esisterebbe una questione di opportunità politica per la Guidi e non per la BOSCHI o per DE LUCA o per i sottosegretari indagati di Alfano? Renzi non ha mai chiesto alla Guidi di dimettersi.
3) Maria Elena Boschi ha firmato l’emendamento incriminato. In molti casi è un atto dovuto, ma in questo caso la Boschi aveva dato un assenso politico. Lo dichiara il Ministro Guidi nella famigerata intercettazione telefonica: “È d’accordo anche Maria Elena”.
Renzi e Boschi, quindi, ci sono dentro fino al collo. E sono al soldo dei soliti potentati economici che stanno strangolando l’economia e avvelenando l’ambiente.
Questo Governo per noi è arrivato al capolinea. Non è libero, lo abbiamo detto dal primo giorno. Il Parlamento stacchi la spina, votando la nostra mozione di sfiducia al Senato. Liberiamoci.