Commercio estero: Coldiretti, – 20,2% export in Russia, minimo da 10 anni

A pesare sulle esportazioni italiane è la guerra commerciale con la Russia che ha tagliato ulteriormente del 20,2%, le esportazioni Made in Italy, che sono al minimo da almeno 10 anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al febbraio 2016 dalla quale si evidenzia che ad essere colpiti sono settori simbolo del Made in Italy, dall’alimentare alla moda fino ai mobili. Il primo e piu’ incisivo effetto è stato determinato – continua la Coldiretti – dall’embargo totale in Russia per una importante lista di prodotti agroalimentari con il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi ma anche pesce, provenienti da UE, Usa, Canada, Norvegia ed Australia con decreto n. 778 del 7 agosto 2014. Una misura che – spiega la Coldiretti – è costata direttamente all’Italia 240 milioni di euro nel 2015 per il solo settore agroalimentare. I prodotti agroalimentari Made in Italy piu’ colpiti dall’embargo in termini di taglio in valore delle esportazioni sono stati – precisa la Coldiretti – nell’ordine la frutta, le carni e frattaglie, i formaggi e latticini.  La guerra commerciale ha pero’ provocato – continua la Coldiretti – anche effetti indiretti dovuti alla mancanza di sbocchi di mercato che ha fatto crollare le quotazioni di molti prodotti agricoli europei nel lattiero caseario, nella carne e nell’ortofrutta. Per il Made in Italy si sta verificando anche – conclude la Coldiretti – un danno di immagine a causa della diffusione in Russia di prodotti di imitazione che non hanno nulla a che fare con l’Italia.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti