L’avvocato dei tre espulsi dal Movimento 5 Stelle a Radio Cusano Campus: “Nel non-statuto del Movimento non si regolamentano le espulsioni”

Paolo Palleschi, Antonio Caracciolo e Roberto Motta hanno presentato un ricorso contro la loro espulsione dal M5S. L’avvocato Lorenzo Borrè, legale dei tre ricorrenti, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Legge o giustizia”, condotta da Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

“Il ricorso –ha spiegato Borrè- muove contro 3 distinti provvedimenti di espulsione e si basa, oltre che sulla contestazione dei motivi che sono stati addotti a giustificazione di queste espulsioni, anche sulla procedura stabilita da un regolamento che è stato pubblicato sul blog di Grillo il 23 dicembre del 2014 con cui si comunicava la procedura che sarebbe stata adottata per le espulsioni. Questa procedura prevede che il capo politico del Movimento, su segnalazione della rete, possa provvedere alla sospensione degli iscritti contestandogli la condotta che giustificherebbe l’espulsione. Il destinatario ha 10 giorni per difendersi e dopo quei 10 giorni il capo del Movimento può decidere di sospenderlo o di accettare le sue giustificazioni. Sempre questa procedura prevede che l’espulso o l’espellendo possa ricorrere al Comitato d’appello composto da 3 soggetti. E qui veniamo al punto dell’intera vicenda. I miei assistiti, quando si sono iscritti al M5S, hanno presentato una domanda che fa riferimento al non-statuto. Questo non-statuto è l’unico patto che regola i rapporti tra associati e associazione. Laddove nulla prevede il non-statuto sull’espulsione degli associati, secondo noi questa procedura deve seguire le regole del Codice civile. La statuto può essere modificato dall’Assemblea, quando l’Assemblea  viene convocata con la presenza di tre quarti degli associati e la maggioranza vota per la modifica di questo statuto. A noi non risulta che questo sia avvenuto. M5S illegale? Escluderei che sia illegale. Forse quei giornali che hanno detto che il M5S è illegale fanno riferimento al fatto che se il regolamento modificato sul blog venisse annullato, verrebbe meno il requisito contenuto nel comunicato pubblicato sul sito di Grillo il 23 dicembre 2014 per regolamentare la partecipazione alle elezioni”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti