Gio, 11 Settembre, 2025

Colonna – Il ruolo sacro della donna

Condividi

Sabato 19 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Elsa Morante della Biblioteca Comunale, si terrà l’incontro “Il ruolo sacro della donna”, realizzato in collaborazione con il Comune di Colonna.

L’evento vedrà gli interventi di Alessandra Pecci, psicologa dell’educazione, pre e perinatale e della prima infanzia, la quale condurrà i presenti in un’analisi che ripercorre i nove mesi dell’inizio della vita, momento scarsamente riconosciuto dalla società, dalla politica, dalla medicina, dalla cultura ma di grande importanza per le donne.

“Insieme al bambino nasce una mamma fisica e psichica” spiega la psicologa “Ci si occupa dei bambini che sono la parte più nobile e piena di bellezza di questo mondo ma non può esistere un bambino felice senza una mamma felice”. L’incontro analizzerà insieme ai presenti molti aspetti culturali che allontanano le donne dal vivere a pieno il loro privilegio più grande che è quello di essere custodi della vita.

Interverrà anche Elisabetta Fenocchio, presidente dell’associazione “Città delle Mamme” di Frascati che presenterà la rete che, da qualche anno, l’associazione sta costruendo sul territorio a sostegno della maternità e della genitorialità.

“Custodi capaci, forti, consapevoli e libere di essere donne e mamme nella sacralità che c’è in questo. La società e la cultura dominante spesso non includono un posto per le neomamme e i loro specifici bisogni ma esiste una consapevolezza nascente già molto diffusa per cui la maternità non rimane sola e chiusa in casa, finalmente viene vista come un’arte ed esiste un impegno diffuso a creare città per le mamme con possibilità di conoscenza e spazio per sentirsi parte di un grembo sociale che sostiene” conclude Gabriella Giuliani, consigliere delegato alle politiche sociali e pari opportunità.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma Capitale ottiene la certificazione della parità di genere

Un risultato storico per Roma Capitale, che diventa la più grande amministrazione locale italiana a ottenere la Certificazione della Parità di Genere. Un traguardo che non è solo un riconoscimento formale, ma l’inizio di un percorso concreto per trasformare l’organizzazione del lavoro in chiave più equa e inclusiva.

7 donne su 10 vorrebbero rifarsi il seno

International Society of Aesthetic Plastic Surgery: l’Italia è al quinto posto nel mondo per numero di interventi chirurgici eseguiti con in Pole Position la mastoplastica

Iscriviti alla newsletter