“Roma è pronta. Iniziamo oggi”. Con queste parole l’Assessora alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione Investimenti di Roma Capitale, Monica Lucarelli, ha lanciato la terza edizione della Rome Future Week, in programma dal 15 al 21 settembre con oltre 400 eventi in 200 location.
Un’edizione che vede protagonisti i giovani: più di 2.000 under 25 tra speaker, co-host, volontari, videomaker e Future Explorers.
“È una città che si mette in gioco – ha sottolineato Lucarelli – e io voglio che Roma sia all’altezza della loro ambizione”.
3 milioni per l’innovazione: il nuovo bando di Roma Capitale
Nei prossimi giorni sarà pubblicata una misura da oltre 3 milioni di euro per ridurre il digital divide, rafforzare la competitività di PMI e startup, creare una rete diffusa di servizi e infrastrutture e posizionare Roma come hub europeo di innovazione e sostenibilità.
- Lotto 1 – “Roma più digitale, Roma più vicina”: competenze digitali, campagne per colmare il gap tecnologico, nuovi servizi digitali (1,8 milioni di euro).
- Lotto 2 – “Le Case dell’Innovazione al servizio delle imprese”: rafforzamento della rete delle Case per l’Innovazione, mentorship, coworking, trasferimento tecnologico (oltre 1,2 milioni di euro).
All’interno del bando è prevista una premialità per i progetti coordinati da donne, così da valorizzare il talento femminile anche nei settori tecnologici.
Innovazione al femminile: più punti ai progetti guidati da donne
I progetti coordinati da donne riceveranno quindi un punteggio aggiuntivo.
“Per noi parità significa questo – ha spiegato Lucarelli –: non slogan, ma condizioni concrete per far emergere il talento femminile, anche e soprattutto nei settori tecnologici”.
Le altre novità della Rome Future Week
- Piazze connesse: Wi-Fi gratuito in 48 piazze (27 già attive), nuove attivazioni e connessione in metro A, B/B1 entro fine anno e C entro il 2026.
- Futuro in Piazza: a piazza del Popolo dimostrazioni e test sul 5G per cittadini, mobilità, sicurezza, cultura e turismo.
- Partecipate aperte all’innovazione: AMA inaugura con UCRONIA, progetto di digital twin per i servizi ambientali; seguiranno ATAC, ACEA e altre società con bandi e piattaforme aperte a giovani, startup e università.
La Roma del futuro
“Giovani che guidano la settimana, piazze connesse e metropolitane digitali, partecipate che aprono le loro stanze, un bando che investe su competenze, servizi, imprese e che premia la leadership femminile – ha concluso l’Assessora –. Questa è la Roma del futuro che stiamo costruendo: una città aperta, connessa, competente e inclusiva”.