La Commissione Speciale PNRR si è riunita osservando il seguente Ordine del giorno: PNRR, Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 2, Investimento 4.1.1 Rafforzamento mobilità ciclistica. Aggiornamenti e stato di attuazione GRAB, Lotto 5 via Guido Reni.
La riunione della Commissione Speciale PNRR
Hanno partecipato – oltre ai membri della Commissione – l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, tecnici del Dipartimento Mobilità, i rappresentanti delle associazioni Carte in regola, Cittadinanza Attiva Flaminio, Metrovia, Odissea Quotidiana, Per Roma, Roma Ricerca Roma, TUTraP-APS che nei giorni scorsi avevano chiesto chiarimenti sulla gestione immediata dei parcheggi nella zona.
“Come Commissione Speciale PNRR – nel rispetto del suo ruolo di interlocuzione diretta – abbiamo accolto la richiesta per fornire loro informazioni chiare e obiettive sulla ricaduta nel quartiere dei progetti finanziati dal Piano che investono via Guido Reni e per questo ringrazio l’assessore Patanè per la sua costante disponibilità a partecipare alle nostre sedute in un confronto franco e diretto con i cittadini” dichiara il presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
Il progetto GRAB e la viabilità ciclabile
“Come ha avuto modo di sottolineare l’assessore Patané il GRAB è un progetto nato non solo per realizzare una pista ciclabile, ma per ridefinire un nuovo modo di fare viabilità con la sua capacità di intersecare tante altre ciclabili e di realizzarne là dove non ce ne sono. Un progetto nato dal basso, su spinta delle associazioni, riconosciuto e premiato a livello internazionale, oggi in linea con i tempi dettati dalla scadenza del PNRR nel 2026. Con i 51 km di ciclabili native PNRR più i 50 km del GRAB avremo il prossimo anno 101 km di ciclovie”.
La questione parcheggi
“Ad oggi, il tema centrale sollevato dalle associazioni – che si sono dichiarate favorevoli alla realizzazione della ciclovia – è la gestione dei parcheggi in un’area già a forte contrazione di quelli esistenti. Attualmente dai 410 parcheggi censiti si passa a 180 fruibili a causa dei lavori in corso. Per questo è stato chiesto di rendere subito accessibili i posti del parcheggio di scambio di piazza Mancini.
Non solo, l’assessore ha informato di una interlocuzione in corso con Cassa Depositi e Prestiti per recuperare altri posti nei parcheggi dell’ex caserma di via Guido Reni. Infine, l’assessore Patanè e la Commissione si sono dichiarati disponibili a partecipare a una assemblea pubblica con i cittadini, così come richiesto dalle associazioni presenti, per fornire tutti i chiarimenti di cui avranno necessità in questa fase di trasformazione del quadrante” conclude Caudo.
GRAB – Il Progetto
Inizialmente il GRAB non è nato come un progetto PNRR, solo successivamente è stato inserito tra quelli da finanziare con i fondi del Piano.
Investimento concesso: € 16.284.521,39
Struttura referente: Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti (U.O. Innovazione e Sostenibilità – Ufficio Ciclabilità) di Roma Capitale
La ciclovia è lunga 50 km di cui circa 10 km interessano spazi verdi della città (parchi, ville, giardini, ecc.). Il primo tratto è stato quello realizzato in via di San Gregorio.
È stato finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con il DM 517/2018 e inserito nel sistema delle ciclovie turistiche nazionali (SNCT) ed è stato redatto in stretta collaborazione con gli uffici del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale. Il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) del GRAB è stato articolato in 6 Lotti suddivisi in stralci che prevedono modalità di intervento differenti in relazione alla diversità dei contesti urbani attraversati i quali richiedono scelte e declinazioni progettuali appropriate, al fine di instaurare un dialogo attento con gli ambiti attraversati.
Il percorso lungo i Lotti del GRAB
-
Lotto 1 – Arco di Costantino – via dell’Almone
-
Lotto 2 – Via Appia Nuova – Via Casilina
-
Lotto 3 – Via Casilina – Via Palmiro Togliatti
-
Lotto 4 – Viale Palmiro Togliatti – Parioli
-
Lotto 5 – Parioli – Piazza Cavour
-
Lotto 6 – Cavour – Arco di Costantino