[current_date format='D, d F, Y']

Canale Monterano – Il sindaco Stefani: “Al via la nuova stagione alle Terme di Stigliano, importante attrattiva di tutto il territorio”

Condividi

“Stigliano è per Canale Monterano una importante meta di attrazione turistica e si fa sempre più sinergica la collaborazione con la direzione e la proprietà in modo di favorire al massimo l’integrazione con il territorio”.

Il sindaco di Canale Monterano Angelo Stefani commenta, con l’avvio della nuova stagione in programma per oggi 11 marzo, le relazioni che ormai da alcuni anni legano l’amministrazione comunale a quella che è una realtà di prestigio come le Terme di Stigliano.

“Il valore di questa struttura, affidata alla figura di un nuovo coordinatore, va sempre in crescendo con una sempre maggiore attenzione al benessere a 360 gradi di quanti la frequentano. Degna di nota è la decisione di stringere rapporti sempre più stretti con il territorio, un valore aggiunto per tutti. Ci piace inoltre l’intenzione di avviare le operazioni di ripulitura delle strutture archeologiche che testimoniano i secoli di storia di questo importante sito.  Le convenzioni con il sistema sanitario nazionale e con il Comune – dice ancora Stefani – consentono poi una fruizione delle strutture del cosiddetto Bagnarello anche in termini di salute e di relax per i nostri concittadini”.

Già note agli Etruschi, ai Romani e nel Rinascimento le Terme di Stigliano costituiscono un ampio complesso di storia e benessere inserito in un contesto ambientale unico.

“Al benessere del corpo – spiega Federico Buonarroti, coordinatore – intendiamo affiancare quello dell’anima alla ricerca di un’armonia che rinfranchi anche la mente. Con molta sensibilità la proprietà facendo tesoro dei dieci anni di buon lavoro finora svolto mira a perfezionare e a integrare l’offerta. Il denominatore comune è quello di rendere “cultura” il benessere.  L’obiettivo è proporre a quanti vengono a soggiornare una esperienza olistica. La nuova collocazione del ristorante, il ricorso ad uno chef stellato che seguirà l’intera linea gastronomica, un menù che propone piatti a base di prodotti biologici, genuini e tradizionali, sono tutti tasselli della nuova offerta. Frequentare Stigliano significherà, nelle nostre intenzioni, fare una esperienza a tutto campo: dagli aperitivi al tramonto a bordo vasca arricchiti dalla lettura di testi classici fatta da attori professionisti al ‘giardino dei filosofi’ dove raccogliersi a meditare, dalle conversazioni a tema in una sorta di caffè letterario alle passeggiate nel bosco, dai momenti alla scoperta delle origini della cultura musicale popolare agli approfondimenti sulla storia del vino in collaborazione con la Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. Stigliano ha l’ambizione di entrare nella rosa delle eccellenze regionali nel settore ‘ospitalità del benessere’. Questo – conclude Buonarroti – è un luogo di storia e vorremmo che i frequentatori si soffermassero ad ascoltare il rumore dell’acqua, i suoni della natura immaginando di camminare accanto a patrizi romani, a guerrieri etruschi in una esperienza a tutto tondo che coinvolga l’individuo nella sua totalità. La qualità sarà un premio offerto agli ospiti, ai protagonisti messi in campo, al territorio che merita di avere riferimenti come Stigliano, così come delineato nel nostro progetto”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter