Orte – “Diploma, Job Maps e.. What’s up?” successo per il convegno presso l’ITT Da Vinci

Il prof. Damiani, dirigente l’Istituto, afferma:-“Sono da sempre convinto che il compito di un Istituto scolastico non sia solo quello di dare cultura agli studenti fornendogli solo delle nozioni. Sono certo che la scuola di oggi debba essere in grado anche parlare agli studenti del loro orientamento post diploma e del percorso di vita che intendono intraprendere dopo aver completato il percorso di studi presso il nostro istituto. Per riuscire in questo ci avvaliamo di tutti quei soggetti terzi al mondo accademico capaci di fornire validi e qualificati contributi.

Ritengo che per quanti corsi un istituto possa sviluppare articolare e promuovere, di fatto l’orientamento è fondamentale per garantirgli maggiori chance lavorative o professionali per il futuro”.

E prosegue:-“Per questo ho inteso sviluppare questo argomento nell’incontro del 27 febbraio u.s. con i quasi quattrocento ragazzi delle classi IV e V dell’Istituto che dirigo e, grazie al mio staff di collaboratori nonché all’Associazione Facciamo per Cambiare, abbiamo dato vita ad una giornata davvero entusiasmante dove, attraverso la collaborazione di relatori qualificati e di riconosciuta competenza, passanti per società private e pubbliche, a rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, abbiamo spronato i ragazzi a diventare più responsabili e artefici del proprio futuro”.

Simona Bellagamba vicepresidente dell’Associazione dichiara:-“Il merito principale va riconosciuto alla Scuola che fa e continua a fare molto per preparare i maturandi al mondo del lavoro, per orientarli nelle scelte che a breve si troveranno a dover compiere. L’esperienza del CONFAO e i risultati che l’Istituto ha raggiunto con il percorso formativo di alternanza scuola-lavoro (in collaborazione con SAT SYSTEM srl e KDS) illustrati in occasione del convegno sono un chiaro esempio di quanto questo percorso sia importante per la formazione degli studenti”.

Prosegue Alessandro Carlini presidente:-“La scelta dei relatori è stata orientata cercando di alternare le prospettive scientifiche, operative ed imprenditoriali di osservazione del mercato del lavoro. Grazie al prof. Damiani è stato reso possibile tutto ciò”.

Concludono a chiosa:-“Ringraziamo vivamente i rappresentanti delle Istituzioni come il Consigliere Regionale Daniele Sabatini e il deputato Onorevole Alessandro Mazzoli per la sensibilità mostrata all’argomento e l’elevato contributo apportato alla giornata”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti