Viterbo – Pirateria digitale, sequestrati dalla finanza oltre 61mila file musicali, denunciate cinque persone

La Guardia di Finanza di Viterbo, nelle ultime settimane, ha eseguito numerosi controlli, per la tutela del diritto d’autore, in noti locali notturni della provincia di Viterbo, ove viene diffusa musica da ballo e da intrattenimento. Nel corso delle ispezioni è stato accertato che diversi disc jockey addetti alla diffusione della musica utilizzavano copie non autorizzate o non originali dei brani, nella maggior parte dei casi “scaricati” da siti web non ufficiali o di scambio di file in condivisione. All’esito dei controlli, effettuati tra dicembre e gennaio, sono stati sequestrati oltre 61.000 file musicali in formato digitale e 4 personal computer utilizzati per la diffusione della musica in pubblico. Inoltre, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Viterbo cinque persone per violazione della normativa sul diritto d’autore. La disciplina del diritto d’autore è tutelata da una Legge del 1941, nel tempo aggiornata per regolamentare anche la cosiddetta “pirateria professionale”, cioè la divulgazione e la vendita – anche attraverso internet – di opere dell’ingegno in formato digitale. Tale normativa risulta, soprattutto tra i giovani, particolarmente violata, a causa della condivisione in rete dei file musicali o la loro trasmissione in pubblico senza che siano stati regolarmente acquistati.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti