Mar, 16 Settembre, 2025

Tre domande ad Erri De Luca

Condividi

Ho incontrato lo scrittore Erri De Luca durante una mattinata con gli studenti delle scuole superiori. Fingendo una faccia tosta che sfodero solo quando mi sento sopraffare dalla timidezza gli ho chiesto a bruciapelo se sentiva  di meritare l’assoluzione.
Riepilogo brevemente: era stato accusato  di aver incitato  con le sue parole alla violenza nelle proteste contro la costruzione della TAV, la linea ferroviaria ad alta velocità in Val di Susa. Deve essere ancora un nervo scoperto questa vicenda che è durata più di due anni  perchè  un ‘emozione gli ha attraversato il viso sfiorando anche me senza  investirmi, scaricandosi lontano. In fretta sono passata alle domande che più mi stavano a cuore.
La prima :qual’è in questo momento il compito di uno scrittore ? La sua risposta semplice, ma non banale: scrivere buoni libri.
Gli ho poi chiesto cosa stesse leggendo e lui con un sorriso  sornione mi ha detto che stava approfondendo la letteratura dell’Estonia, sapevo  dove si trova? Molto lontano dall’Italia!
Infine la domanda classica che si fa agli scrittori, quale libro consiglierebbe  più di altri di leggere, dovendone scegliere uno: IL Don Chisciotte di Miguel Cervantes. In sala una platea  attentissima a cui si  è  rivolto raccontando di se e di come arrivi l’ispirazione a scrivere. Inaspettata,  arriva inaspettata, quando è distratto  o occupato  in cose poco letterarie.  Le parole lo trovano anche  se è impegnato, le parole sono un patrimonio personale. Per rendere l’idea   parla di un detenuto a cui era stato chiesto di scegliere quale libro voleva tenere in cella, ne poteva tenere soltanto uno, il detenuto allora  aveva scelto il vocabolario, perché è il libro che contiene tutte le parole! Che dire ,mi è venuto spontaneo comprare uno dei suoi libri e farmelo autografare  nonostante avessi sempre criticato chi si mette in fila per farsi firmare la copia dall’autore.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Presentato libro sul bullismo in Campidoglio

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni”. Questa citazione di Martin Luther King è l’ incipit del libro ‘Il bullismo, conoscere per combattere, condividere per vincere’, scritto da Alfredo Parisi e presentato oggi pomeriggio nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

Iscriviti alla newsletter