L’Eni a Gela ha inquinato pesantemente il territorio. Le attività petrolchimiche hanno causato impennate terribili degli indici tumorali. Per anni si è detto: “fa male ma almeno dà lavoro a centinaia di famiglie”.
Adesso anche questa ultima certezza è crollata. Venerdì ho incontrato in strada 500 operai che hanno perso tutto, sia il lavoro che gli ammortizzatori sociali, oltre alla salute.
Un Governo serio dovrebbe chiedere a queste aziende che hanno devastato l’ambiente, un piano serio di bonifiche formando e facendo lavorare proprio coloro che hanno perso il lavoro.
Questo però nella Sicilia di Crocetta e nell’Italia di Renzi non avviene.
Anzi, si sta avallando l’idea della “Green Raffinery” un modo elegante per dire “fregatura”.
Un’invenzione che gli salva capre e cavoli: promette nuovi posti di lavoro (inesistenti) ed evita di risanare seriamente il territorio.
Una delle persone in strada mi ha detto: “Noi chiediamo che l’Eni ci restituisca l’agricoltura e il turismo di cui ci ha privato anni fa con l’impatto del suo stabilimento, chiediamo la bonifica del territorio”.
Io sono d’accordo. Riprendiamoci la bellezza di quei luoghi e facciamoli fruttare per le loro bellezze.
Ho appena scritto al Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico chiedendogli di mettere in discussione il piano dell’Eni su Gela. Quel piano non funziona. Investiamo in bonifiche.
