[current_date format='D, d F, Y']

Carpineto Romano – Kokocinski incontra gli alunni della scuola media

Condividi

Il maestro Alessandro Kokocinski ha incontrato questa mattina gli alunni del plesso di scuola media dell’Istituto Comprensivo “Leone XIII” di Carpineto Romano, alunni impegnati in un progetto di catalogazione dei Pallii di Carpineto ed in preparazione alla ricorrenza della Giornata della Memoria. Il maestro kokocinski era accompagnato dal Sindaco Matteo Battisti, dall’Assessore all’Istruzione Noemi Campagna e dai professori Paola Volpe, Manuela Falcucci, Massimiliano Fiocco e Stefano Gelsomini, autori del progetto.

Kokocinski, pittore di fama internazionale, nato a Porto Recanati nel 1948 da madre russa e padre polacco, fonde nella sua pittura un realismo visionario e accattivante con il mondo fantastico russo, la passione e il realismo sudamericano e il fascino luministico secentesco italiano. Nell’incontro con gli studenti, Kokocinski ha puntato l’attenzione sull’importanza della cultura, del viaggiare anche attraverso i libri, della libertà, del superamento del sospetto e dell’avversione verso le differenze, dell’amore per lo spirito di umanità che unisce tutti, dell’amore per l’Italia, terra ricca di cultura arte e storia, da cui troppi giovani fuggono alla ricerca di un qualcosa che qui potrebbero trovare.

Nel corso del suo soggiorno a Carpineto Romano, il maestro Kokocinski, che per Carpineto ha dipinto il Pallio della Carriera 2005 e scolpito nel 2007 il Monumento all’Emigrante, ha incontrato anche l’on. Renzo Carella, il Presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, il maestro Orlando Gonnella ed il Presidente dell’Ente Pallio della Carriera, Giancarlo Panetti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Frosinone, progetto scuole sicure della polizia di stato

Nell’ambito del progetto “scuole sicure” e del costante  impegno della Polizia di Stato per la sicurezza dei più giovani, nella mattinata di ieri, è stato disposto dal Questore dott. Pietro Morelli  un servizio di controllo straordinario che ha interessato alcuni  istituti scolastici ubicati nel capoluogo.

Iscriviti alla newsletter