Parlare di cifre, in questo caso, mi sembra piuttosto banale e asettico. Parlare invece alle persone mi riesce più facile. Per questo fine e inizio anno mi auguro di vedere un “piccolissimo” cambio di passo, da fare tutti insieme, nessuno escluso.
Insieme a tanti cittadini viterbesi, vorrei riempire il cielo della notte più “lunga” dell’anno, di luci e colori non rumorosi, non pericolosi, sia per noi che per i nostri dolcissimi animali. Eh già, torno a parlare dei famigerati quanto inutili botti.
Con il sindaco Leonardo Michelini in questi giorni abbiamo lavorato confrontandoci con altri comuni d’Italia, tipo Pescara, Vercelli, Bologna, per cercare di arginare questo problema con una ordinanza il più possibile restrittiva, ma più di tanto non si può fare. Ogni anno, durante il periodo delle festività, ci troviamo a contare feriti, anche gravi, la cui causa è da ricondurre proprio ai botti.
Per non parlare poi di ciò che patiscono i nostri amici a quattro zampe. Ogni anno facciamo i conti di quanti ne scappano disorientati e soprattutto di quanti muoiono d’infarto. L’udito del cane e del gatto è notevolmente superiore al nostro, il cane percepisce fino a 60.000 hertz, e il gatto fino a 70.000, per intenderci. Precauzioni sono state prese, ma sta a noi, solamente a noi, fare il passo più importante. Torno quindi a ripetere che, oltre a dare un segno di grande civiltà, sarà bellissimo, perché vorrei che così fosse, vedere i nostri tetti e il nostro cielo illuminato e colorato di lanterne. Vi assicuro, per esperienza, che è anche molto più divertente. Sono convinta che insieme, in tanti, possiamo farlo! Quindi diciamo insieme #NOAIBOTTI.
Maria Rita De Alexandris
Consigliere delegato al benessere degli animali