“Sono fermamente convinto che l’organizzazione scolastica debba essere ispirata ad una prospettiva di lungo termine, che consenta la stabilità necessaria ad affrontare la sfida della lotta alla dispersione. In tale ottica, la spesa pubblica deve essere contenuta e l’offerta formativa non frammentata nel territorio, come invece accadrebbe con l’attivazione del corso di Scienze Applicate nel liceo di Civita Castellana”.
Il Sindaco del Comune di Ronciglione Alessandro Giovagnoli ha espresso le sue perplessità al Presidente delle Provincia e ai Consiglieri Provinciali in merito alla riorganizzazione della rete scolastica approvata dal Comitato Provinciale, con l’attivazione dell’ opzione di Scienze Applicate nell’Istituto Colasanti di Civita Castellana , opzione già presente nell’offerta formativa dei Licei del Comune di Ronciglione e di Viterbo .
In tale ottica, quanto approvato dal Comitato Provinciale sulla riorganizzazione della rete scolastica provinciale appare in aperto contrasto con le indicazioni contenute nelle Linee guida sulla programmazione della rete scolastica regionale deliberate in data 09/09/2015 e con le indicazioni nazionali di cui al DPR 89/2010 .
Sarebbe stata buona cosa, prima della redazione definitiva del piano, un confronto con i Sindaci e i dirigenti scolastici dei comuni e degli istituti interessati.
Infatti, le proposte di attivazione di indirizzi e opzioni devono soddisfare la condizione di compatibilità con la dotazione tecnica nell’Istituto, previa attenta valutazione sugli spazi , sulle strutture già esistenti e sulle risorse umane disponibili : condizioni presenti nel Liceo del Comune di Ronciglione, ma assenti , come evidenziato nel verbale della seduta del Comitato Provinciale del 30 ottobre , nel Liceo Colasanti di Civita Castellana .
La distanza tra Civita Castellana e Ronciglione è di appena venti minuti in automobile ed anche i collegamenti con i mezzi pubblici sono attivi ed efficienti.
La proposta del Comune di Ronciglione non è stata valutata dalla Provincia ma la volontà dell’Amministrazione Comunale rimane quella di riuscire a garantire agli studenti una programmazione dell’offerta formativa triennale in perfetto accordo con le disposizioni normative e che persegua , ai sensi della L.107/2015 ,“il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali “.