[current_date format='D, d F, Y']

Campus Fiamme Gialle 2015: entra nel vivo il Campus di Castelporziano

Condividi

 

Sono arrivati ieri sera a Roma i venti giovani studenti milanesi, del quartiere “Corvetto”, che fino a lunedì 30 novembre saranno ospiti delle Fiamme Gialle, presso la sede di Castelporziano, per prendere parte al secondo Campus Fiamme Gialle 2015.

I ragazzi, di età compresa tra i 12 e 16 anni circa, seguiti dalla Società Cooperativa Onlus “La Strada” ed individuati dal CONI Lombardia e dalla Fondazione Candido Cannavò, durante il loro soggiorno saranno a stretto contatto con i gli atleti delle Fiamme Gialle e con la loro realtà quotidiana e svolgeranno numerose attività, tra cui: pratica sportiva sia di squadra che individuale, incontri-dibattito con alcuni dei campioni gialloverdi, seminari di educazione alla legalità e al rispetto dell’ambiente, lezioni di educazione civica e lingua inglese, dibattiti introduttivi al fenomeno del doping nonché attività ricreative e visite guidate. Infatti, proprio questa mattina, i partecipanti al Campus hanno fatto visita al Parco del Foro Italico, al termine della quale i ragazzi, accompagnati dal Comandante del Centro Sportivo, Gen.B. Giorgio Bartoletti, sono stati ricevuti dal Presidente del CONI, Dott. Giovanni Malagò. Dopo un simpatico e caloroso saluto, il Presidente, all’interno del salone d’Onore del Coni, ha illustrato loro le pitture murali che rappresentano la storia dello Sport Italiano e dopo aver risposto alle domande dei ragazzi, si è congedato affermando che: “mi auguro che questa visita costituisca per voi la beneaugurante premessa di un futuro da protagonisti da costruire attraverso un’esperienza unica, grazie all’impegno delle Fiamme Gialle che, ancora una volta, confermano il loro ruolo determinante nella diffusione della pratica sportiva tra i giovani”.

Nel pomeriggio, visita delle strutture della sede di Castelporziano, lezione sul tema “rispetto dell’ambiente”, in particolare sul “mare” da parte del Col. Emilio Errigo del Comando Aeronavale Centrale di Roma ed infine attività sportiva (judo e karate) con l’assistenza di atleti e tecnici gialloverdi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il futuro, tra le preoccupazioni maggiori dei ragazzi

È uno degli aspetti emersi dall’indagine promossa dall’Associazione Nazionale Di.Te. in collaborazione con il portale Skuola.net: più del 35% dei 9.145 ragazzi intervistati tra gli 11 e i 21 anni dichiara di non riuscire a immaginare un domani. La maggior parte di loro soffre il senso di solitudine, nonostante l’uso maggiore della tecnologia che li avvicina ai compagni e gli amici distanti, e accusa un peggioramento dei rapporti familiari.

Iscriviti alla newsletter