Poste in borsa, il servizio peggiora

poste italiane

La privatizzazione parziale di Poste Italiane è partita il 12 ottobre con l’offerta pubblica di vendita di 453 milioni di azioni, e il 23 si è conclusa con una domanda pari a oltre tre volte l’offerta. Risultati che hanno entusiasmato il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, il quale ha dichiarato che i soldi ricavati dalla quotazione, circa 3 miliardi – ma la cifra potrebbe variare – finiranno nelle casse statali per ridurre il debito pubblico.
Ma a chi conviene, quella che è stata definita “la più importante quotazione dell’anno in Europa”?
In un video dedicato (disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=lCEHHdhd2Ag, e sui canali social dell’associazione) il Codacons ha provato a dare risposta a questa domanda.
Non ai cittadini, se si considera che il ‘Piano 2020’ prevede la chiusura di diverse sedi. Più di 400 uffici postali dovrebbero sparire, mentre per molti altri verrà diminuito l’orario di servizio. Altra sforbiciata per la corrispondenza: il recapito di lettere, giornali e raccomandate diventerebbe a giorni alterni su un quarto del territorio nazionale! Per ben 5300 comuni la posta arriverebbe solo dieci giorni al mese. Lasciare scoperta una buona parte del Paese ha senso?
Il problema è che lo Stato versa più di 260 milioni di euro all’anno per garantire il servizio postale universale: tanti soldi, ma che – a quanto pare – a Poste non bastano per assicurare la copertura nazionale nel settore della corrispondenza.
Per il Codacons, come anche per l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, l’idea di condannare una parte dei cittadini a un servizio di serie B è però inaccettabile. Addirittura, rappresenta un controsenso per un’infrastruttura che si definisce pubblica la scelta di privilegiare i servizi assicurativi e finanziari a scapito delle mansioni di pubblica utilità, come il recapito postale.
Lo slogan accattivante di Poste Italiane “Il cambiamento siamo noi” rischia allora di suonare come una beffa alle orecchie dei cittadini, se l’azienda è interessata più al business che alla sua – storica, e consolidata – funzione pubblica.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti