[current_date format='D, d F, Y']

Fondi – Sequestrati dalla Guardia di Finanza mille profumi contraffatti

Condividi

Nell’ambito delle attività finalizzate alla repressione degli illeciti in materia di contraffazione dei marchi di fabbrica, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Latina hanno individuato e sequestrato circa 1000 confezioni di profumi illegali. I controlli eseguiti nei confronti di due attività commerciali dai militari della Compagnia di Fondi, hanno permesso di individuare, tra i prodotti esposti, confezioni di profumi recanti marchi falsi. E’ stato così’ appurato come la merce, consistesse in profumi, tutti riproducenti loghi e marchi di note griffe della moda e della profumeria sia nazionali che internazionali in grado di trarre in inganno l’acquirente e in violazione alle disposizioni di legge in materia. Circa 1000 i pezzi complessivamente sequestrati, per un valore potenziale alla vendita di 10.000 €, sulle cui confezioni vi erano riprodotte abusivamente le grafiche registrate di “Burberry”, “Armani”, “Davidoff”, “Chanel”, “Hugo Boss”, “Calvin Klein”, “Laura Biagiotti”, “Kenzo”, etc.. Gli stessi verranno avviati allo smaltimento presso centri di raccolta autorizzati al trattamento dei rifiuti speciali e distrutti attraverso compattatori industriali. I due rivenditori presso cui sono stati individuati i profumi sono stati denunciati alla Procura della Republica presso il Tribunale di Latina, per le ipotesi di reato previste e punite dal codice penale agli artt. 474 (introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 517 (vendita di prodotti industriali con segni mendaci).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter