Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy
Facebook-f X-twitter Instagram Youtube Rss
  • I Magazine
  • Province
  • Litorale
  • Sezioni
  • Dal Mondo
  • Dall’Italia
  • I Magazine
  • Province
  • Litorale
  • Sezioni
  • Dal Mondo
  • Dall’Italia

Bracciano – Incontro nella sede del Consorzio per il bilancio di “Archeologia sott’acqua”

  • Picture of Ruggero Terlizzi Ruggero Terlizzi
  • Attualità, Bracciano, Città Metropolitana, Primo Piano, Zone Comuni e Municipi, Cultura
  • Ottobre 27, 2015

 

Sabato 31 ottobre 2015 si chiude il tour che ha portato quest’anno la Mostra didattica itinerante “Archeologia sott’acqua” nelle tre cittadine del Lago di Bracciano da maggio da oggi.

Tesa ad illustrare i risultati del Progetto di Ricerca dell’Ateneo senese “Sabatia Stagna”, avviato nel 2002 per individuare, censire e studiare i resti dei fabbricati e non (ville, case, sepolcri, strade, moli etc.) costruiti in età romana antica nella zona del Lago di Bracciano dal II secolo a.C. sino alla fine del V d.C., ha consentito di far conoscere a circa 1200 visitatori il patrimonio archeologico di età romana antica presente anzitutto lungo le rive sabatine. Proprio a ridosso di queste ultime, numerose ricche residenze qui sorte per volere di facoltose famiglie senatoriali romane finirono sommerse intorno al 60 d.C. in quanto all’epoca il livello delle acque di questo lago crebbe di 3 metri (per ulteriori ragguagli http://www.dfclam.unisi.it/it/node/674).

Dopo la prima tappa lo scorso anno a Palazzo Altieri ad Oriolo Romano (VT), la mostra è stata ospitata dapprima presso il Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano Romano, quindi presso quello di Bracciano ed ora infine nella Biblioteca Comunale “Angela Zucconi” ad Anguillara Sabazia ed è stata affiancata da vari eventi, quali lo spettacolo teatrale di contenuto archeologico ‘Fabula Antiqua. Una storia di altri tempi’ (a cura del Movimento verso un Comune virtuoso di Trevignano Romano), la visita all’insediamento romano dell’Acqua Claudia (a cura dell’Associazione Archeologica ‘Antica Clodia’ di Anguillara Sabazia) e quelle (a cura dell’Ateneo senese) all’antica Angularium ed al laboratorio archeologico dell’Università di Siena ad Anguillara, nonché il giro sui resti archeologici a pelo d’acqua sulla motonave Sabazia II (resa possibile dal Consorzio Lago di Bracciano).

Introdurre il mondo della scuola, delle associazioni e del volontariato ed in generale le cittadinanze del luogo alla conoscenza del ricchissimo patrimonio archeologico sabatino è stato uno dei principali intenti perseguiti e sostanzialmente raggiunti e più che positivo è il bilancio di questa  Mostra che, ultimato il suo tour nelle cittadine del Lago, si appresta il prossimo anno ad essere ospitata fuori dal comprensorio sabatino.

Ma l’impegno per il 2016 in area sabatina seguiterà e si esprimerà, d’intesa con il Consorzio Lago di Bracciano (e la competente Soprintendenza), nel 1) proseguire le indagini archeologiche a Vigna Orsini di Bracciano, avviate dal 2013 dall’Università di Siena con il sostegno del Consorzio, attrezzando poi per la visita open air il sito della villa rivierasca qui finita sommersa e parzialmente visibile presso una delle piazzole recentemente sistemate dal Consorzio; 2) nell’incrementare la pannellistica archeologica lacustre relativa alle dimore romane finite sommerse, in corso di redazione da parte dell’Ateneo senese e ‘inaugurata’ con il posizionamento dei primi 2 pannelli (su 22) proprio nella piazzola al km 17 della SP Settevene-Palo a Vigna Orsini; 3) nell’istituire una corsa della motonave Sabazia II tesa alla visita a cadenza mensile da marzo a ottobre 2016 dei resti archeologici di età romana visibili a pelo d’acqua presso le rive; 4) nell’intensificare le iniziative didattico-divulgative volte specialmente ai giovani ed al mondo della scuola e tese localmente a far cogliere il significato dei ‘cocci e muracci’ antichi di cui sono ricche le campagne e le rive sabatine. Il tutto in attesa che altre iniziative a medio-lungo raggio (quali anzitutto il completamento della pista ciclabile intorno al Lago, la realizzazione del Sistema Museale Sabatino e l’ apertura da parte dell’Ente Parco d’intesa con l’Ateneo senese dell’area archeologica attrezzata open air di Bagni di Vicarello) possano venir prima o poi attuate.

Il relativo catalogo, che riproduce i 16 pannelli della mostra (edizioni ETS, Pisa 2014, 5 euro), può essere acquistato presso la Biblioteca Comunale di Anguillara S., il Museo Civico di Bracciano o il Consorzio Lago di Bracciano.

  • Tags: acqua, ville romane, catalogo
Picture of Ruggero Terlizzi

Ruggero Terlizzi

Ruggero Terlizzi è il classico nerd, tecnologia, fumetti, videogames, serie tv e tutto quello che è classificabile nella categoria. È un ottimo disegnatore e ha sempre a portata di mano un taccuino dove fare qualche schizzo. Appassionato anche di auto ha tenuto la rubrica motori su Il Tabloid Motori e da settembre gestisce la rubrica Tech su Il Tabloid.it
Articoli dell'autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi anche...

acqua

Fiumicino, limitazione dell’uso di acqua potabile: divieto di usi Impropri durante il periodo estivo

23 Maggio 2025
Municipio VI, incontro pubblico Campidoglio-Acea-abitanti su reti idriche e fognarie

Municipio VI, incontro pubblico Campidoglio-Acea-abitanti su reti idriche e fognarie

20 Maggio 2025
coldiretti

Acqua e agricoltura, Coldiretti: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza

25 Marzo 2025
acea

“Veleno” nei rubinetti? Regione che vai-dove lo trovi

22 Gennaio 2025
Acqua, diga Vanoi 'ai raggi x', ma Roma attende anche opzione zero

Acqua, diga Vanoi ‘ai raggi x’, ma Roma attende anche opzione zero

10 Gennaio 2025
acqua

Clima, Coldiretti: emergenza acqua prioritaria per 89% italiani

30 Novembre 2024
acqua

Viterbo, parametro enterococchi non conforme nell’acqua potabile: ordinanza di non potabilità

11 Ottobre 2024
Vitorchiano

Vitorchiano, servizio idrico, Grassotti a Talete: “Fare di più, basta inefficienze”

3 Ottobre 2024
Cisterna

Cisterna di Latina, nuovo sollecito del comune a Acqualatina per le perdite di acqua

2 Ottobre 2024
acqua

Vitorchiano, dal 16 agosto flusso idrico regolare: entrano nel vivo i lavori di potenziamento

20 Settembre 2024
pescara

Pescara, il calendario dell’Aca per la chiusura dei serbatoi dal 27 agosto al 3 settembre

27 Agosto 2024
acqua

Roma, Meleo-Trombetta (M5S): “Appio-Tuscolano ancora senz’acqua, cittadini si lavano nei garage”

22 Agosto 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti

Roma, Carpano (Fi): “Decentramento al palo, chiesto un consiglio comunale straordinario”
Primo Piano
Roma, Carpano (Fi): “Decentramento al palo, chiesto un consiglio comunale straordinario”
Posted on7 Luglio 20257 Luglio 2025
EUR, controlli dei carabinieri contro il degrado e la prostituzione
Primo Piano
EUR, controlli dei carabinieri contro il degrado e la prostituzione
Posted on7 Luglio 20257 Luglio 2025
Casal Palocco, fermato dai carabinieri un 18enne per aver rubato dei gioielli ad una 86enne
Primo Piano
Casal Palocco, fermato dai carabinieri un 18enne per aver rubato dei gioielli ad una 86enne
Posted on7 Luglio 20257 Luglio 2025
Viterbo, assemblaggio Macchina di Santa Rosa: il 9 luglio attenzione alla viabilità
Primo Piano
Viterbo, assemblaggio Macchina di Santa Rosa: il 9 luglio attenzione alla viabilità
Posted on7 Luglio 20257 Luglio 2025
Rifiuti, Bonessio: “Avviata la bonifica della discarica abusiva di Tor Cervara”
Primo Piano
Rifiuti, Bonessio: “Avviata la bonifica della discarica abusiva di Tor Cervara”
Posted on7 Luglio 20257 Luglio 2025

I nostri Magazine

  • Ambiente
  • Casa
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Spettacolo
  • Salute
  • Sapori
  • Sport
  • Viaggi

Chi siamo

La Testata Giornalistica “Il Tabloid” è
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 15.

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • RSS
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by GeeSee ADV

Sezioni

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Tech
  • Territorio

Sezioni

  • Ambiente
  • Casa
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Salute
  • Sapori
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi

Litorale

  • Fiumicino
  • Ostia
  • Cerveteri
  • Civitavecchia
  • Ladispoli
  • Santa Marinella
  • Anzio
  • Ardea
  • Nettuno
  • Pomezia

Province

  • Roma Capitale
  • Provincia di Roma
  • Regione Lazio
  • Castelli Romani
  • Frosinone
  • Latina
  • Rieti
  • Viterbo