La Tenuta di Castel di Guido, di proprietà della Regione, potrà rivivere attraverso un progetto che consenta di valorizzarne la sua vocazione multifunzionale.
Concluso il percorso di ricognizione tecnica e amministrativa, è stato istituito un tavolo permanente di coordinamento tra la Regione Lazio, l’Agenzia del Demanio, Roma Capitale, il Mibact – Soprintendenza Area archeologica di Roma, l’Arsial e tre esperti del settore, designati dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, per mettere in campo idee di rilancio e sviluppo dell’area.
Un patrimonio di 2mila ettari, di cui 800 di foresta e con circa 600 capi bovini alle porte di Roma, che rientrerà nel pieno possesso della Regione a fine maggio 2016, dopo un periodo di concessione al Comune di Roma, e che appartiene al patrimonio indisponibile e quindi inalienabile, secondo il censimento regionale.
“Valorizzare la Tenuta di Castel di Guido – ha sottolineato l’assessore al Bilancio, Demanio e Patrimonio, Alessandra Sartore – significa restituire al territorio un bene dall’alto valore agricolo, paesaggistico e ambientale, interessante anche dal punto di vista archeologico. Insomma, il progetto di rilancio dovrà consentire di far emergere tutte le vocazioni di questa straordinaria proprietà regionale”.
Nell’ultimo anno, l’assessorato al Demanio e Patrimonio ha lavorato con l’Agenzia del Demanio e Roma Capitale per definire il perimetro della tenuta in vista dell’immissione in possesso della proprietà dal Comune alla Regione. Sono stati fatti i rilievi per le conformità catastali e per verificare sul territorio i vincoli paesaggistici e gli eventuali abusi.
“La mappatura dettagliata del bene è stata fatta – ha aggiunto l’assessore Sartore-. Siamo quindi pronti a passare alla fase progettuale dove sarà importante condividere idee e obiettivi per evitare un ingiusto degrado e abbandono di quest’area”.