Rieti – Operazione “Fac-simile”, cambiano denaro falso alle macchine cambiasoldi, arrestati dai carabinieri

Nel mese di dicembre 2014 la provincia reatina, precisamente l’area dell’alta valle del velino, e’ stata interessata da un incremento di reati contro il patrimonio ed in particolare da alcuni furti in danno di attività commerciali consumati tutti mediante l’utilizzo di banconote da 50 euro che, seppur riportanti impresse la dicitura fac-simile, riuscivano ed eludere i controlli di sicurezza delle macchinette cambia monete posizionate negli esercizi pubblici, erogando il corrispettivo in danaro genuino. L’inventiva e la genialita’ dei malviventi venivano pero’ soffocate dal nucleo operativo della compagnia cc. Di cittaducale che, immediatamente, avviava un’articolata, complessa e laboriosa attività info-investigativa, supportata dall’utilizzo di programmi informatici, che consentiva di individuare la banda composta da cittadini italiani provenienti da napoli, quartiere poggioreale.

Tale attivita’ ha permesso di individuare e contestare agli indagati decine e decine di ulteriori furti, consumati dal 28.02.2014 al 17.12.2014, su tutto il territorio nazionale (dalla lombardia al veneto, dall’emilia romagna all’abruzzo, dal piemonte al lazio e financo nella natia campania) ricavando ingiusti profitti per decine di migliaia di euro.

L’epilogo si concretizzava la scorsa notte, nel quartiere poggioreale del capoluogo campano, con l’ esecuzione di un ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del tribunale di rieti su richiesta della procura della repubblica reatina, ed eseguita dai carabinieri della compagnia di cittaducale in collaborazione con quelli della compagnia di napoli poggioreale, nei cofronti dei due indagati.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti