[current_date format='D, d F, Y']

Rieti – Spacciatori denunciati dalla Polizia di Stato

ostia spaccio

Condividi

Personale della Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà i reatini G.A., del 1973 e L.S., del 1967 ed i cittadini egiziani, domiciliati a Rieti, R.T.E.M, del 1992 e K.A.A.A., del 1992, resisi responsabili, in concorso, di spaccio di sostanze stupefacenti.

Gli investigatori della Squadra Mobile, infatti, hanno portato a conclusione una particolareggiata indagine, partita nel febbraio del 2014, quando un tossicodipendente reatino era stato colto da malore dopo aver assunto della sostanza stupefacente ed hanno ricostruito completamente la vicenda.

Dopo aver ascoltato tutti i possibili testimoni, noti tossicodipendenti reatini, ed aver monitorato tutti i loro spostamenti, anche esaminando i tabulati telefonici delle loro chiamate, gli investigatori hanno rintracciato due cittadini egiziani, da tempo domiciliati a Rieti, individuandoli come i “rifornitori” dell’eroina che aveva quasi ucciso il tossicodipendente reatino.

Ma la cessione della sostanza stupefacente è avvenuta anche grazie alla complicità di due tossicodipendenti reatini, anch’essi utilizzatori dell’eroina acquistata, che hanno fatto da tramite tra i consumatori ed i due stranieri individuati che, tra l’altro, erano soliti “spacciare” sostanze stupefacenti nei pressi di un bar del quartiere reatino di Porta Romana.

Raccolti tutti gli elementi di prova forniti dagli investigatori, il locale G.I.P. ha disposto la chiusura delle indagini preliminari rinviando a giudizio i due reatini ed i due cittadini egiziani, tutti pluripregiudicati, per rispondere del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il poliziotto Rex premiato a San Rocco di Camogli

Il poliziotto a quattro zampe Rex in trasferta per ritirare il Premio Fedeltà in compagnia della sua famiglia adottiva della Polizia di Stato. È stato uno dei protagonisti della 64° edizione del “Premio Internazionale Fedeltà del cane”, che si è svolta lo scorso 16 agosto a San Rocco di Camogli, in Liguria.

Iscriviti alla newsletter