Viterbo – Donazione degli organi, prima carta d’identità con la dichiarazione di volontà

 

Donazione organi e tessuti, rilasciata questa mattina la prima carta d’identità con la  dichiarazione di volontà. A richiederla, presso l’ufficio anagrafe di piazza del Plebiscito, è stato l’assessore ai servizi demografici Sonia Perà. “Come già annunciato nei giorni scorsi – ha sottolineato l’assessore – da oggi, al momento del rilascio della carta di identità, è possibile sottoscrivere presso l’ufficio anagrafe del nostro comune, frazioni comprese, la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti. Il personale, addetto a tale servizio, attraverso una specifica procedura, trasmetterà quotidianamente al centro di riferimento DOT della Asl le varie dichiarazioni raccolte durante la giornata lavorativa. Tale dichiarazione, su richiesta del cittadino, potrà essere riportata con apposita dicitura sul documento di riconoscimento”.

Uno strumento in più per raccogliere dichiarazioni di volontà che va ad aggiungersi a quelli già utilizzati. Ad oggi infatti, salvo alcune città, la dichiarazione viene acquisita attraverso gli sportelli delle aziende sanitarie, oppure con la sottoscrizione dell’atto olografo dell’AIDO, o ancora più semplicemente attraverso un qualsiasi foglio conservato tra i documenti personali, datato e firmato. “Un servizio di notevole importanza che sconfina in ambito sociale – ha aggiunto l’assessore Perà -. Anche se il nostro ufficio anagrafe ha carenza di personale, non abbiamo esitato a far partire questo servizio, in collaborazione con il coordinamento DOT – Donazione Organi e Tessuti della Asl di Viterbo. Siamo tra i primi comuni italiani ad aver attivato questa procedura presso l’ufficio anagrafe. E per questo vorrei ringraziare il consigliere comunale Mario Quintarelli, da sempre impegnato nell’ambito della donazione di organi e tessuti, che l’anno scorso ha portato in consiglio la mozione che ha permesso l’attivazione di questo prezioso servizio presso i nostri uffici. Un ringraziamento lo rivolgo anche ai medici Maurizio Valeri, responsabile del centro regionale trapianti, e Fernando Ricci, coordinatore Donazione organi e tessuti della Asl di Viterbo per aver collaborato al raggiungimento di questo importante risultato”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti