Roma – Operazione “Sigillum” sequestrati ad un notaio 10 milioni e mezzo di euro

Questa mattina la Guardia di Finanza sta eseguendo un provvedimento di confisca di beni per un valore di oltre 10.000.000,00 di euro riconducibili al notaio romano Luigi D’Alessandro (anni 59), emesso dalla Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Roma.

Il professionista era stato denunciato, insieme ad altri soggetti, nell’ambito dell’indagine “SIGILLUM” condotta dai finanzieri del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, coordinata dal Sostituto Procuratore Dott. Stefano Fava, relativa ad una maxi evasione fiscale scoperta a seguito di una ispezione antiriciclaggio. Il provvedimento del Collegio capitolino vede coinvolti anche alcuni componenti del nucleo familiare del notaio, nonché tre società collegate allo stesso.

Già a dicembre dello scorso anno gli specifici e dettagliati accertamenti svolti dai finanzieri avevano consentito la ricostruzione e l’analisi della posizione reddituale e patrimoniale del notaio nell’arco di circa 20 anni e di rilevare una sperequazione di oltre 10 milioni di euro tra i redditi percepiti ed il patrimonio accumulato, permettendo al medesimo Tribunale di sottoporre a sequestro di prevenzione tutti i beni ritenuti sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati.

L’operazione complessivamente svolta ha consentito di sottoporre a confisca l’intero patrimonio riconducibile al professionista ed al proprio nucleo familiare, composto da
disponibilità finanziarie su conti correnti e polizze (circa 5 milioni di euro), dal capitale sociale di 3 società operanti nella capitale e da immobili – tra cui 2 villini a Roma e una villa all’Argentario – (circa 6 milioni di euro) per un valore complessivo di 10,5 milioni di euro.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti