Programma
da venerdi 25 a domenica 27 settembre 2015
C.R.E.A.-Enologia – Via Cantina Sperimentale, 1
Venerdì 25 Settembre
Ore 16:00 Inaugurazione “Mostra Ampelografica”
Cantina aperta per visita e degustazione vini
Estemporanea di pittura “I Vinarelli”
Visita al Museo Diffuso del Vino
Palazzo Comunale- Sala Tersicore
Venerdì 25 Settembre
Ore 17:00 Presentazione del libro “La Croce Rossa Internazionale
Italiana-Veliterna”. Autore Gen. Augusto Ciarcia
Domenica 27 Settembre
Ore 16:00 1^ Edizione Torneo di Bridge Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri
Porta Napoletana
Dal 10 Settembre al 4 Ottobre
Mostra di pittura “Percorsi D’Arte di Maria Nobili”
Degustazioni di vini e prodotti tipici
Sabato 26 Settembre
Ore 16:00 Apertura di stand espositivi e degustativi dei prodotti tipici veliterni a partire da piazza Garibaldi lungo tutto il centro storico e le principali piazze cittadine, sino a Porta Napoletana
Ore 16:00 INAUGURAZIONE UFFICIALE della “85^ edizione della Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri” alla presenza delle Autorità, con sbandieratori, banda musicale e gruppi folcloristici che sfileranno lungo le strade cittadine
Ore 20:30 Viale S. D’Acquisto – Bar AlterEgo: Sfilata di moda con finaliste di Miss Mondo
Piazza Cairoli
Domenica 20 Settembre
Ore 09:30 Raduno, partenza e arrivo della passeggiata in bici aperta a tutti,
“In Giro Per Le Vigne” a cura dell’ASD Bio Bike Castelli Romani
Giovedì 24 Settembre
Ore 16:30 Partenza e arrivo della gara ciclistica “1° Trofeo Città di Velletri” a cura dell’ASD Bio Bike Castelli Romani
Sabato 26 Settembre
Ore 16:00 Apertura stand istituzionale. Attività di intrattenimento per grandi e piccini a cura di Sabrina Di Stazio e Gianfranco Trenta
Ore 16:00 Apertura “Salotto dei Vini” curato dalle Cantine Vitivinicole di Velletri
Ore 16:00 Mostra fotografica “Velletri ed Attimi di Vita veliterna” a cura dell’A.C. Università del Carnevale
Ore 16:30 Attività sportive: esibizione delle allieve con coinvolgimento del pubblico a cura della U.S.D. Rosa Volley Velletri
Attività dimostrative ed interattive della Scuola Italiana Difesa Personale ed Arti Marziali (SIDP)
Attività interattive con simulatore del Tiro a Segno Nazionale di Velletri
Ore 17:00 Saluto delle Autorità
Ore 18:00 Esibizione di danza dell’A.S.D. Dance in Progress
Ore 20:30 Spettacolo musicale
Domenica 27 Settembre
Ore 09:30 Partenza bus navetta per visita alla Mostra espositiva dei trattori d’epoca presso l’Azienda Agricola F.lli Fantozzi (mostra sempre aperta) e presso il CREA per visita “Mostra Ampelografica”
Ore 10:00 Apertura stand istituzionale. Attività di intrattenimento per grandi e piccini a cura di Sabrina Di Stazio e Gianfranco Trenta
Apertura “Salotto dei Vini” curato dalle Cantine Vitivinicole di Velletri
Mostra fotografica “ Velletri ed Attimi di Vita veliterna” a cura dell’A.C. Università del Carnevale
Attività sportive: esibizione delle allieve con coinvolgimento del pubblico, a cura della U.S.D. Rosa Volley Velletri
Attività dimostrative ed interattive della Scuola Italiana Difesa Personale ed Arti Marziali (SIDP)
Attività interattive con simulatore del Tiro a Segno Nazionale di Velletri
Ore 13:00 Intrattenimento e spettacoli presso la Caffetteria Ginnetti
Ore 17:00 Esibizione di danza del Centro Studi Danza Movimento e Armonia, classica, moderna e hip-hop
Ore 18:30 Spettacolo di danza della Factory Dance Studio in onore dell’attore Robin Williams
Ore 21:00 Spettacolo musicale
Sabato 26 Settembre
Ore 16:30 Laboratorio di cucina e punto informativo culinario per la realizzazione dei prodotti tipici del territorio. Degustazione vini, stand espositivi e degustativi. Musica ed intrattenimento a cura dell’A.C. Enogastronomica «Amici di Ratatouille»
Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Laboratorio di cucina e punto informativo culinario per la realizzazione dei prodotti tipici del territorio. Degustazione vini. Musica ed intrattenimento. Cucina interattiva in piazza (preparazione piatti e degustazioni gratuite) a cura dell’A.C. Enogastronomica «Amici di Ratatouille»
Via Ettore Gabrielli
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 “La Via Margutta di Velletri”. Esposizione pittorica e Mostra dell’Antiquariato a cura dell’Associazione Armonia
Via del Comune
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Visita cantina caratteristica “O’ Cafariello” adibito a museo di attrezzi agricoli. Allestimento stand con degustazioni di prodotti tipici, panzanella con vino, uva e dolci. Musica dal vivo con stornellatore a braccio – a cura dell’Associazione “Progetto Velletri”
Piazza Garibaldi
Sabato 26 Settembre
Ore 16:00 Apertura spazio espositivo di oggetti e strumenti antichi e moderni per la raccolta e la lavorazione dell’uva, stand per vendita e degustazione gratuita di uva e vino
Ore 18:00 Animazione per bambini con palloncini omaggio
Apertura dello stand gastronomico “Antica Osteria”
Ore 19:00 Esibizioni di danza classica e moderna a cura dell’ A.S.D. Atelier de la Dance
Ore 20:30 Balli di gruppo con la Maestra Marika e la sua “Allegra Brigata”
Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Apertura spazio espositivo di oggetti e strumenti antichi e moderni per la raccolta e la lavorazione dell’uva, stand per vendita e degustazione gratuita di uva e vino
Ore 18:00 Spettacolo di magia per tutta la sera con il “Mago Salvador”
Apertura dello stand gastronomico “Antica Osteria”
Ore 21:00 Spettacolo musicale dell’artista emergente Martina Manciocchi
Via Luigi Novelli
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 “Velletri Wine Festival Nicola Ferri” – Mostra dei vini d’Italia Bruno Murano. Concorso di pittura: 26^ Edizione del Premio “La Scaletta” e XIII^ Premio “Pallade Veliterna” organizzato dal Circolo Artistico “La Pallade Veliterna G. Gualtieri”. Apertura saloni espositivi dell’ex Istituto D’Arte
Piazza Metabo – Mercato Coperto
Sabato 26 Settembre
Ore 18:30 Evento “Mangiamoci al Mercato”. Stand aperti e musica per stare insieme in allegria a cura degli operatori del mercato.
Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Estemporanea di pittura dei bambini a cura della Libreria Mondadori e Istituto Maestre Pie Venerini di Velletri
Evento “Mangiamoci al Mercato”
Corso della Repubblica
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Allestimento strada con stand degustativi a cura dell’A.C. “Il Melograno”
Ore 15:00 Intrattenimento musicale a cura di Danilo Ciarla
Piazza Mazzini
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Apertura Osteria Velletrana con piatti tipici ed intrattenimento musicale. Stand espositivi. Spettacoli diversi
Via Furio – Via S. Francesco
Sabato 26 Settembre
Ore 10:00 Apertura 1^Mostra di pittura ed artigianato “Sciango D’Uva” per artisti e artigiani: “I Colori del Territorio, l’Uva e il Vino” fino alle ore 23:00
Ore 17:00 Estemporanea di pittura con i bambini “Arte con i Bambini” curata dai pittori dell’Associazione ArteMestieri Castelli Romani, fino alle ore 19:00
Ore 17:00 Degustazione vini dei Castelli Romani curata dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Velletri, fino alle ore 20:00
Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Apertura 1^Mostra di pittura ed artigianato
Ore 17:00 Estemporanea di pittura con i bambini “Arte con i Bambini” curata dai pittori dell’Associazione ArteMestieri Castelli Romani fino alle ore 19:00
Ore 17:00 Degustazione vini dei Castelli Romani curata dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Velletri fino alle ore 20:00
Ore 20:00 Consegna premi partecipazione, targa in ricordo del Maestro Ezio De Rubeis, ospite a sorpresa.
La due giorni è curata dall’ Associazione ArteMestieri Castelli Romani e vede la partecipazione di figuranti in costume rinascimentale dell’Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri.
Piazza Caduti sul Lavoro
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Apertura Osteria Velletrana con piatti tipici ed intrattenimento musicale. Stand espositivi. Spettacoli diversi
Domenica 27 Settembre
Ore 10:00 Allestimento di mini laboratori dove gli artigiani produrranno ed esporranno le proprie opere curato dalla Vellart
Piazza Martiri d’Ungheria (Stazione Ferroviaria)
Domenica 27 Settembre
Ore 21:30 Concerto musicale realizzato dall’Associazione R/Esistenza e Dopolavoro Ferroviario di Velletri
Nei giorni 26 e 27 i tre Musei della Città
applicheranno l’ingresso ridotto, al costo di € 2,00 a tutti gli utenti.
Il P.I.T. (Punto di Informazione Turistica) situato
in piazza Garibaldi resterà aperto per fornire indicazioni
ed informazioni dell’evento.
Domenica 27 settembre gli esercizi commerciali resteranno aperti ed effettueranno attività esterna.
Nella due giorni della manifestazione, lungo tutto il percorso, sarà possibile trovare angoli e stand di degustazioni, di prodotti agricoli, di oggettistica e curiosità, musica ed intrattenimenti di vario tipo ed alcuni ristoratori offriranno menù speciali a prezzi promozionali.