Jobs Act, tra propaganda e bugie…

Due giorni fa pubblicano la tabella sulle attivazioni e le cessazioni dei contratti di lavoro, ma con un pesante errore di calcolo (ovvero oltre 300.000 posti di lavoro in più!) su cui fanno partire la grancassa della propaganda governativa.
Quanto è bello il Jobs Act!
Scopre tutto una giornalista de il manifesto, Marta Fana e il Ministero è costretto a fare marcia indietro, pubblicando i dati corretti, ma non fornendo alcuna spiegazione.
Oltre alla gravità del fatto in sé, su cui ci aspettiamo risposte chiare e assunzione di responsabilità da Poletti, restano i numeri impietosi che una volta di più confermano che il Jobs Act non serve a nulla.
Appena 47 contratti a tempo indeterminato (ma senza articolo 18, ricordiamolo sempre) nel mese di luglio, ovvero solo lo 0,3% di tutti i contratti attivati.
Da gennaio a luglio, il 10% dei contratti sono a tempo indeterminato e l’87,3% a termine.
Cosa è cambiato? Nulla, come i gufi con la vista buona preannunciavano. Di precarietà si continua a crepare.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti