Varoufakis: Un nuovo approccio al debito sovrano



Il debito pubblico della Grecia è stato reinserito nell’agenda dell’Europa. É stato forse il principale obiettivo del governo greco. Dopo anni di “estensioni e pretese”, oggi sono quasi tutti d’accordo sulla necessità della ristrutturazione del debito. E non vale solo per la Grecia.

In febbraio, ho presentato all’Eurogruppo una lista di opzioni, inclusi i bond indicizzati al Pil, obbligazioni perpetue per estinguere il debito contratto sui registri della Bce.

La domanda più interessante è cosa ciò significa per l’Eurozona. Gli appelli di Joseph Stiglitz, Jeffrey Sachs e di altri economisti per un diverso approccio al debito sovrano devono essere modificati per adattarsi alle caratteristiche della crisi Ue. L’Eurozona è unica tra le aree valutarie: la sua banca centrale non ha uno Stato che sostenga le sue decisioni, mentre gli Stati non hanno una banca centrale che le supporti nei momenti difficili. I leader europei hanno tentato di colmare questa lacuna con regole complesse non credibili che finiscono per soffocare gli Stati.

Una di queste regole è che in base al Trattato di Maastricht il debito pubblico degli Stati non deve superare il 60% del Pil. Un’altra è la clausola “no bailout” del Trattato. Gran parte degli Stati, inclusa la Germania, hanno violato la prima regola, mentre per molti la seconda è stata sopraffatta da pacchetti di finanziamenti. Il problema con la ristrutturazione del debito è che è fondamentale e incompatibile con la costituzione implicita dell’unione monetaria. Quando l’economia si scontra con le regole di un’istituzione, i politici devono trovare modalità creative per modificare le regole o assisteranno al crollo.

Ecco l’idea (parte di A modest proposal for resolving the euro crisis, scritta con Stuart Holland e James K. Galbraith) per ricalibrare le regole. La Bce potrebbe annunciare domani che, d’ora in poi, intraprenderà un programma di conversione del debito per qualsiasi Stato che lo desideri. La Bce liquiderà (invece di acquistare) una porzione di ciascun titolo di Stato in scadenza corrispondente alla percentuale di debito pubblico dello Stato consentita da Maastricht. In caso di Stati con rapporti debito/Pil pari al 120% e al 90%, la Bce liquiderà il 50% e il 66,7% di ciascun titolo di Stato in scadenza. Per finanziare i rimborsi, la Bce emetterà bond a proprio nome, garantiti dalla Bce, ma ripagati, in toto, dallo Stato. Al momento dell’emissione di un tale titolo Bce, la stessa Bce aprirebbe un conto di debito per lo Stato per conto del quale aveva emesso il bond. Lo Stato sarebbe obbligato a versare depositi in quel conto per coprire cedole e mantello dei titoli Bce. La passività dello Stato verso la Bce godrebbe dello status di super-seniority e sarebbe garantito dal Meccanismo di Stabilità europeo contro il rischio di default.

Un tale programma di conversione del debito offrirebbe cinque benefici:

– diversamente dal Qe, non implicherebbe alcuna monetizzazione del debito e non rischierebbe di gonfiare bolle.

– il piano causerebbe una riduzione dei pagamenti degli interessi aggregati dell’Eurozona. La parte del debito sovrano conforme a Maastricht degli Stati verrebbe ristrutturata con scadenze prolungate (pari alla scadenza dei titoli Bce) e a tassi di interesse ultra-bassi che solo la Bce è in grado di usare nei mercati di capitale.

– i tassi di interesse a lungo termine della Germania non verrebbero intaccati, perché la Germania non garantirebbe lo schema di conversione del debito né sosterrebbe le emissioni di titoli della Bce.

– lo spirito della regola di Maastricht sul debito pubblico ne uscirebbe rinforzato e l’azzardo morale ridotto. Dopo tutto, il programma incentiverebbe lo spread dei tassi di interesse tra il debito conforme a Maastricht e il debito che resta nelle mani degli Stati (che in passato non si poteva accumulare).

– i titoli indicizzati al Pil e altri strumenti potrebbero essere applicati solo al debito degli Stati non coperto dal piano e in linea con le best practices internazionali per la gestione del debito sovrano.

La soluzione ovvia alla crisi dell’euro sarebbe il federalismo, che però è diventato sempre meno probabile a causa della crisi che ha messo una nazione contro l’altra.

Qualsiasi unione politica abbracciata dall’Eurogruppo sarebbe disciplinare e inefficace. Nel frattempo, la ristrutturazione del debito che tanto reclama l’Eurozona, e non solo la Grecia, non sarà politicamente accettabile nel clima attuale. Ci sono modalità con cui poter ristrutturare il debito senza imporre alcun costo ai contribuenti e in modo da far riavvicinare gli europei. Una è il programma di conversione del debito qui proposto. Intraprendere questa strada consentirebbe di guarire le ferite dell’Europa e sgombrare il campo al dibattito di cui tanto necessita l’Unione europea sulla tipologia di unione politica che si meritano gli europei.

Yanis Varoufakis

(Traduzione di Simona Polverino)

Fonte: Sole24Ore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Varoufakis: Un nuovo approccio al debito sovrano

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27794 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.