[current_date format='D, d F, Y']

Ardea – Cambia regolamento entrate: più facile fare rateizzazioni debiti

Condividi

Cambia il regolamento delle entrate per sostenere le imprese e le famiglie per far pagare loro i debiti tributari in maniera rateizzata. E’ quanto ha approvato il Consiglio comunale di Ardea nella seduta di ieri. L’atto “tiene conto del difficile momento economico del Paese e della cittadinanza, con conseguente ripercussione sulla disponibilità finanziaria che rischia di compromettere il lavoro” di accertamento, visto che ad oggi i criteri di rateizzazione erano previsti sulla base del reddito, quindi creando una disparità tra le famiglie e le imprese che avevano queste necessità per saldare i loro debiti dei tributi Imu, Tasi, Tari, Tosap e Imposta della pubblicità. In questo caso, invece, secondo quanto ha illustrato in aula l’assessore alle Finanze, Alessandra Cantore, il calcolo di rateizzazione sarà fatto in base al debito accertato. La rateizzazione potrà essere concessa per un massimo di sessanta rate: fino a 500 euro per massimo di due rate trimestrali; fino a mille euro per un massimo di tre rate trimestrali; fino a 2mila euro per un massimo di 6 rate mensili; fino a 3mila euro per un massimo di 9 rate mensili; fino a 5mila euro per un massimo di 12 rate mensili; fino a 10mila euro per un massimo di 24 rate mensili; fino a 20mila euro per un massimo di 36 rate mensili; fino a 50mila euro per un massimo di 48 rate mensili, oltre i 50mila euro fino a un massimo di 60 rate mensili. L’atto è stato approvato all’unanimità, con un emendamento che ha portato alla rateizzazione trimestrale dei debiti fino a mille euro. “Viviamo un periodo con una situazione generale difficile per le persone e le imprese – ha spiegato il sindaco Luca Di FioriIn questo modo aiutiamo chi è in difficoltà e veniamo incontro ai cittadini”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, TARI: prima rata entro il 30 giugno

Sono in arrivo, via posta ordinaria, i bollettini e l’informativa per pagare la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Fiumicino e riservata al decoro e alla pulizia di tutta la nostra Città.

Fiumicino, acconto IMU 2025: scadenza il 16 giugno

La Fiumicino Tributi informa che la prima rata dell’Imu, l’imposta municipale dovuta per beni immobili (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili) va pagata, ogni anno, entro il 16 giugno, mentre la seconda rata, a saldo dell’imposta, si versa il 16 dicembre.

Fiumicino, la Tari arriva su smartphone 

Il Comune di Fiumicino e la Fiumicino Tributi, da quest’anno, mettono a disposizione dei cittadini la possibilità di ricevere l’avviso di pagamento relativo alla TARI

Iscriviti alla newsletter