Roma – Illuminazione fori, progetto finalista ai darc awards

Sono molto lieto di poter annunciare la bellissima notizia che il progetto di illuminazione dei Fori Imperiali a Roma, a cura di Francesca e Vittorio Storaro, è stato selezionato, da una prestigiosa giuria di esperti del lighting design, fra i finalisti del premio internazionale Darc Awards, nella categoria Best Exterior lighting”. Lo annuncia in una nota l’Assessore ai Lavori Pubblici e ai Progetti Speciali di Roma, Maurizio Pucci.

Voglio ringraziare – prosegue Pucci – anzitutto i due straordinari artisti Francesca e Vittorio Storaro, il Sindaco che ha voluto con determinazione che si realizzasse questa opera, la Sovrintendenza capitolina per la stretta collaborazione, l’Acea che ha sostenuto il progetto e tutte le maestranze che hanno consentito ancora una volta di affermare l’eccellenza italiana nell’arte. Auguro a Francesca e Vittorio Storaro di aggiudicarsi il premio”. Fra i finalisti, che comprendono progetti provenienti da tutto il mondo (Australia, Danimarca, Perù, Oman, Spagna, Polonia, Svezia, Belgio, UK), l’Italia è presente solo con i Fori e con l’Expo di Milano. La premiazione è calendarizzata per il 24 Settembre, a Londra.

Siamo orgogliosi che la città di Roma, grazie all’iniziativa del sindaco Ignazio Marino, venga messa in luce e riconosciuta in tutto il mondo per la sua storia, i suoi capolavori artistici, la sua cultura, unica al mondo. – dicono Francesca e Vittorio StoraroL’augurio è la possibilità di estendere questa visibilità attraverso l’illuminazione di tutto il parco archeologico di Roma”.

La selezione del progetto di illuminazione dei Fori, curato da Francesca e Vittorio Storaro, tra i finalisti del prestigioso premio internazionale Darc Awards ci riempie di gioia e di orgoglio. Un progetto che abbiamo fortemente voluto, convinti da subito del suo grande valore. Tenere al buio i Fori Imperiali era un affronto al nostro straordinario patrimonio storico e culturale, al quale abbiamo voluto rispondere con un progetto da Oscar.

L’illuminazione artistica dell’area archeologica firmata da Francesca e Vittorio Storaro ci ha permesso di restituire ai romani, ai turisti e a tutti coloro che amano la nostra città, la possibilità di godere appieno di luoghi unici al mondo. Ora incrociamo le dita affinché questa straordinaria iniziativa possa trovare il riconoscimento internazionale che merita”. Così in una nota il sindaco di Roma Ignazio Marino.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti