Fiumicino – Un minuto di silenzio per non dimenticare la strage di via D’Amelio

 

A ventitre anni dall’attentato di Via D’Amelio, a Palermo, dove un’autobomba carica di tritolo ha fatto strage del giudice Paolo Borsellino e dei suoi cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, l’Acis ed il Premio Città di Fiumicino Contro tutte le mafie ricorderanno simbolicamente, la prossima domenica 19 Luglio, l’eroico sacrificio con un minuto di silenzio alle 16.58 ora della deflagrazione.

L’Associazione Acis da sempre impegnata nella lotta alle mafie e nella promozione e difesa della legalità, in particolare attraverso il Premio Città di Fiumicino Contro tutte le mafie che il prossimo giovedì 23 Luglio celebrerà la sua ventitreesima edizione, ha inviato un messaggio di vicinanza e solidarietà a Lucia Borsellino a seguito delle infamanti affermazioni intercettate a Palermo.

L’Acis ha avuto modo di conoscere la famiglia Borsellino dalla partecipazione della signora Agnese nel 1996 all’inaugurazione del Largo dedicato alla memoria del marito e da allora ha mantenuto i contatti con le varie organizzazioni, associazioni e fondazioni che si occupano di mantenere vivo l’eroico sacrificio dei giudici palermitani Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.

Nel pomeriggio di domenica 19 Luglio l’Associazione si collegherà con Palermo dove, nell’aula magna della corte di Appello, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, si svolgerà la cerimonia di commemorazione della strage.

Riteniamo che il miglior modo per ricordare Paolo Borsellino ed i suoi agenti di scorta debba essere promosso esclusivamente dalla società civile e non da partiti politici o movimenti in quanto l’eroismo ed il sacrificio di questi uomini non dovrà mai essere strumentalizzato a vantaggio della cronaca.” – afferma il Presidente dell’Acis Alessandro De Nitto.

L’Associazione Acis  per ricordare le stragi di Capaci e Via D’Amelio da appuntamento al prossimo giovedì 23 Luglio, alle ore 18.30, presso i Porti Imperiali di Claudio e Traiano di Via Portuense, a Fiumicino con la XXIII edizione del Premio Città di Fiumicino “Contro tutte le mafie”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti