Colpito da un fulmine qualche decennio fa e con due distinti e improvvisi distacchi di grossi rami lo scorso giugno. Sono questi la causa e il motivo dell’intervento di abbattimento svolto quest’oggi su un cedro del Libano presente all’interno dei giardini pubblici di Piazza XIX Marzo.
Il grosso albero, purtroppo, anni or sono è stato colpito da un fulmine che gli ha prodotto una grossa ferita longitudinale lungo quasi tutto il tronco. Attraverso l’uso di apposite resine si è riusciti a cicatrizzare la parte lesa del tronco e a preservarlo a lungo dall’attacco degli agenti esterni.
Tuttavia, il cedro è andato nel tempo a peggiorare il suo stato di salute collocandosi nella seconda fascia di pericolo per la pubblica incolumità e in uno stato di costante monitoraggio in quanto a rischio crescente.
Va detto che normalmente un cedro cresciuto in un ambiente urbano dovrebbe essere tagliato a non più di 100 anni. Quello presente all’interno del giardino ne contava circa 80 e comunque con gravi lesioni che hanno portato in due distinti momenti, il 19 e 21 giugno scorso, alla caduta di pesanti rami senza il concorso di agenti esterni come ad esempio la pioggia o il vento.
Anche un intervento di riduzione della chioma non avrebbe assicurato lo stato di sicurezza in quanto l’assenza di resina indicava ulteriormente il grave stato di salute della pianta.
Per tutti questi motivi e anche in considerazione della stagione estiva che registra una maggiore affluenza di cittadini, soprattutto bambini, all’interno del giardino pubblico alla ricerca di un po’ di ombra oltre che per assistere alle varie manifestazioni serali in svolgimento nelle aree limitrofe, questa mattina personale incaricato dal Comune ha provveduto alla rimozione dell’albero al fine di tutelare l’incolumità pubblica e programmare la sostituzione con un esemplare più giovane e in buona salute da piantumare presumibilmente il prossimo autunno.