Dopo circa un anno,tornano ad incontrarsi, questa volta al bruBA, gli amanti del cinema per ricordare il grande Mario Monicelli che fu più volte presente alle passate edizioni del santa marinella film festival.
Un clima festoso ha aperto, ieri 3 luglio, aspettando il … festival: una breve serie di incontri sui maestri e sulle maestranze del nostro Cinema, che precedono il santa marinella film festival giunto ormai all’undicesima edizione.
Il documentario di Vito Zagarrio realizzato per il Dipartimento Comunicazione dell’Università di Roma Tre, ha appassionato il pubblico mostrando il Maestro nella semplicità delle mura domestiche che nulla ha tolto alla sua grandezza.
Al termine come al solito,si sono confrontate le opinioni sul Regista del pubblico con quelle degli organizzatori; il vivace dibattito si è protratto sino a tardi complice anche l’ospitalità del neonato locale,
L’ironia del Maestro, con la quale ha sempre messo in risalto le debolezze e i vizi della nostra società,il taglio neorealistico, con il quale ha reso presenti e vivi i suoi capolavori, il senso della dignità che lo ha spinto alle ultime scelte, il modo di esporre il suo pensiero sintetico,scevro da concessioni estetiche, sono stati gli argomenti che hanno tenuto banco nell’incontro di ieri con continui rinvii a collegamenti all’opera di Mario Camerini,suo maestro e di altri grandi autori del nostro cinema.
E stato ricordato 1870 di Alessandro Blasetti e messo a confronto con La grande guerra, per l’utilizzo dei dialetti. Vittorio De Sica del quale fu maestro e Pietro Germi, dal quale ereditò la serie di Amici miei.
Il prossimo appuntamento venerdì prossimo, sempre al bruBA di Via della Conciliazione e sempre alle ore 18,00 per ricordare Luciano Emmer nella inconsueta veste di interprete di se stesso.