[current_date format='D, d F, Y']

Ostia – Parte la Ostia-Expo Milano, progetto di promozione turistica Veni, vidi…. by bici

Fonte Foto: Couple riding bicycles and holding hands

Condividi

Prenderà il via da Ostia dal 30 maggio al 7 giugno 2015 il progetto “Veni Vidi….by Bici” organizzato dall’Associazione Fiab-Ostia in Bici XIII che consisterà in una pedalata da Ostia a Milano EXPO 2015 per promuovere le risorse del territorio costiero di Ostia e del Lazio oltre alla bellezze ambientali, storiche e archeologiche. La pedalata di 6 cicloturisti dell’associazione ha anche lo scopo di promuovere il turismo sostenibile e di realizzare la mappatura della ciclovia Tirrenica nel tratto laziale, ancora mancante. La Ciclovia Tirrenica di Bicitalia (BI16) potrebbe, in un prossimo futuro, rappresentare il percorso più idoneo per lo sviluppo del cicloturismo nella nostra regione. La pubblicazione sul sito di Bicitalia rappresenterà una vetrina verso l’Europa dei Vostri territori. Vi ricordiamo che sia Ostia in Bici XIII, cheBicitalia, sono legate alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), che a sua volta è legata all’ECF(European Cyclists Federation). Il cicloturismo rappresenta già oggi per molte regioni una importante fonte di sviluppo nell’economia delle località attraversate. Per la Regione Lazio le città attraversate saranno: Fiumicino – Cerveteri – Ladispoli – S.Marinella – Civitavecchia – Tarquinia e Montalto di Castro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ferrovie Dismesse: una grande risorsa per la bicicletta

Da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta una fotografia aggiornata delle piste ciclabili ricavate dai sedimi ferroviari. Ad oggi solo 1.000 km, dei 5.000 esistenti in Italia, sono stati convertiti in ciclovie, con interventi di recupero infrastrutturale, artistico e storico, che hanno portato concreti benefici all’economia dei territori.

Come Pedalare in Città in Modo Sicuro

Usa la bici per mantenerti in forma, per fare piccoli servizi quotidiani, per passare il tempo. In città però sono tanti i pericoli che mettono

Iscriviti alla newsletter