Regione Lazio – Arsial: “Al Salone del Libro per narrare i territori il cibo e la qualità.”

È stata inaugurata questa mattina a Torino la 28° Edizione del Salone Internazionale del Libro. Protagonista il Lazio quale regione ospite del Salone e l’assessore alla Cultura Lidia Ravera, madrina della Manifestazione. Presente quest’anno all’interno dello stand regionale anche l’ARSIAL (agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio) che ha portato a Torino le eccellenze enogastronomiche della nostra Regione.
Ogni mattina oltre 300 bambini gusteranno una sana e nutriente colazione a base dei prodotti tipici regionali, con succhi di frutta biologici e merendine senza glutine. L’appuntamento è poi per le 19 con gli Aperitivi-Reading: salumi, formaggi, vino e pane tipici del Lazio accompagneranno gli ospiti durante gli incontri con scrittori ed editori.

“Lo scorso autunno sono stato insieme all’assessore Lidia Ravera a Bruxelles per l’inaugurazione di una bellissima mostra sugli Etruschi accompagnata dai prodotti tipici del Viterbese e lei ha avuto un’intuizione, ritenuta da me felice: portare al Salone Internazionale del Libro di Torino un’altra narrazione, che riguarda gli uomini e le donne che producono cibi di qualità, i territori e le identità della nostra Regione – ha dichiarato Antonio Rosati, amministratore unico Arsial – Abbiamo intrapreso questo percorso con entusiasmo perché la cultura, il turismo e il cibo costituiscono quella che io amo definire Economia della Bellezza”.

Nel Salotto Lazio, sabato 16 alle ore 20, avrà luogo l’evento “Back to the Future – ritorno al Futuro”, show cooking del giovane chef stellato Daniele Usai, del ristorante Tino di Ostia, che ci condurrà in un ideale viaggio nel tempo attraverso l’Antica Roma e il Rinascimento fino ad arrivare ai giorni nostri. Lo Chef reinterpreterà, in modo assolutamente contemporaneo, alcune ricette del “De Re Coquinaria”, testo “sacro” della storia gastronomica di Roma e del Lazio, la cui fedele riproduzione sarà presente nello Stand grazie alla collaborazione con la casa editrice Imago. Daniele Usai renderà poi omaggio a Bartolomeo Scappi, cuoco personale del pontefice Pio V e noto per i suoi sontuosi banchetti, autore del famoso trattato sulla gastronomia del XVI secolo, “l’Opera”. Infine, due piatti daranno dedicati a Livio Jannattoni, giornalista e profondo conoscitore della tradizione gastronomica locale e autore tra gli anni ’70 e ’90 di numerosi testi sull’argomento tra cui “La Cucina di Roma e del Lazio”. Per partecipare agli Eventi in calendario è necessario prenotarsi presso il desk istituzionale nello stand della Regione Lazio (padiglione 3).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti