Mar, 02 Settembre, 2025

Istat: Cgil, inadeguato e fuorviante ottimismo di Stato

Condividi

“Inadeguato e fuorviante ottimismo di Stato rispetto alla criticità della situazione reale”. Così Danilo Barbi, segretario confederale della Cgil, commenta le previsioni economiche 2015-2017 diffuse quest’oggi dall’Istat.

I dati dell’istituto nazionale di statistica non rassicurano la Cgil perché, come spiega il dirigente sindacale “negli ultimi sette anni di crisi l’Istat, così come tutti i principali istituti nazionali ed internazionali di calcolo, ha sbagliato gran parte delle sue previsioni”. “Dietro a quello che sembrerebbe un semplice errore tecnico – continua Barbi – si nasconde invece una precisa volontà politica”. “Considerando l’eccezionalità della crisi, sarebbe opportuno mettere in dubbio l’adeguatezza dei sistemi matematici di calcolo utilizzati per le analisi economiche”.

“In ogni caso – prosegue Barbi – se questa volta le previsioni si rivelassero esatte, il quadro che fotograno si confermerebbe tragico”. Infatti, spiega il sindacalista, il tasso di disoccupazione generale stimato resta al 12,5%, la disoccupazione giovanile rimane superiore al 40%: “così rischiamo di ‘festeggiare un funerale’”.

“Per sconfiggere una disoccupazione insopportabile – conclude Barbi – occorre cambiare le politiche economiche in Europa e in Italia, è necessario un piano straodinario per l’occupazione giovanile e femminile così come proposto dalla Cgil nel suo Piano del Lavoro”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Industria: Cgil, ennesimo calo produzione

Il Governo ci dica dopo quanti mesi consecutivi di calo intende convocare un tavolo di confronto con imprese e sindacati a palazzo Chigi sull’inarrestabile diminuzione della produzione industriale italiana

Iscriviti alla newsletter