Ostia – Marino firma l’ordinanza che regola l’accesso e l’utilizzo delle spiagge

Report torna ad Ostia e lancia Romanzo Litorale

Ieri il sindaco di Roma, Ignazio Marino ha firmato l’ordinanza che disciplina l’accesso alle spiagge, l’uso degli arenili e la visuale a mare. Il testo stabilisce che, in ossequio alla normativa in materia, la stagione balneare 2015 inizia il 1 maggio e si conclude il 30 settembre, eventuali proroghe vanno richieste all’Ufficio Demanio Marittimo del Municipio X. L’orario di apertura dei servizi forniti dagli stabilimenti balneari è 9-19, eventuali deroghe verranno disciplinate dagli uffici municipali.

È vietato ostacolare in qualsiasi modo il passaggio nei varchi liberi di accesso alla battigia. L’accesso alla battigia è libero in ogni orario, anche notturno, mediante i varchi pubblici adibiti per questo scopo, fermo restando il divieto di pernottamento. I titolari degli stabilimenti invece sono obbligati a consentire il libero e gratuito accesso e transito per il raggiungimento della battigia antistante l’area compresa nella propria concessione demaniale, anche ai fini della balneazione. In mancanza di un varco di accesso fruibile al pubblico situato a non oltre 150 metri da uno stabilimento, l’accesso alla battigia mediante il loro ingresso è consentito fino alle ore 22.

Non saranno possibili, se non previa autorizzazione municipale, attività a scopo di lucro che esulino dall’ambito delle concessioni demaniali marittime in corso di validità, né il commercio ambulante e le attività promozionali.

Dove è consentito, il pre-posizionamento degli ombrelloni deve rispettare la distanza minima di 3 metri dall’asse di ogni singolo sostegno, mentre la distanza minima tra le file deve essere di 4,5 metri. Gli stabilimenti sono tenuti a predisporre dei percorsi fruibili da mamme con bambini a bordo di passeggini e dai disabili.

L’accesso alla spiaggia degli animali da compagnia, accompagnati dai proprietari, è consentito nel tratto di spiaggia di Castelporziano compreso tra il canale “fosso del Pantanello” e la linea fronte mare di 150 metri verso levante, con ingresso sulla via Litoranea al Primo Cancello. Per chi contravviene alle disposizioni contenute nell’ordinanza sono previste multe tra 25 e 500 euro.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti