Mattarella: “Strage di innocenti, tutti facciano di più”

“Sono giorni segnati da qualche difficoltà, che scuotono le istituzioni europee e interpellano nel profondo il nostro stesso senso di umanità. Centinaia di profughi e di migranti sono morti ancora nel mediterraneo.

Siamo di fronte a tragedie sconvolgenti: trafficanti di essere umani che provocano stragi di innocenti”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella torna sul tema delle morti di migranti nel Mediterraneo.

Durante la cerimonia al Quirinale in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ribadisce: “È dovere nostro, dell’Europa, dell’intera comunità internazionale, fare di più per impedire queste stragi”. Rivolgendosi direttamente agli studenti presenti, Mattarella conclude: “La scuola, il mondo della cultura, voi giovani, siete risorsa indispensabile per un rilancio della solidarietà, per l’affermazione di una cultura di pace, per un riconoscimento condiviso del bene comune”.
“Sono giorni segnati da qualche difficoltà, che scuotono le istituzioni europee e interpellano nel profondo il nostro stesso senso di umanità. Centinaia di profughi e di migranti sono morti ancora nel mediterraneo.

Siamo di fronte a tragedie sconvolgenti: trafficanti di essere umani che provocano stragi di innocenti”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella torna sul tema delle morti di migranti nel Mediterraneo.

Durante la cerimonia al Quirinale in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ribadisce: “È dovere nostro, dell’Europa, dell’intera comunità internazionale, fare di più per impedire queste stragi”. Rivolgendosi direttamente agli studenti presenti, Mattarella conclude: “La scuola, il mondo della cultura, voi giovani, siete risorsa indispensabile per un rilancio della solidarietà, per l’affermazione di una cultura di pace, per un riconoscimento condiviso del bene comune”.
Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti