Circa 60 persone hanno partecipato all’assemblea pubblica che il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, l’assessore al Bilancio Arcangela Galluzzo, l’assessore all’Ambiente Roberto Cini, il Presidente della Commissione Bilancio Giuseppe Pavinato e il delegato alle Consulte Marco Sanna hanno tenuto presso i locali di via del Buttero a Maccarese con i coordinatori, gli iscritti alle sei consulte tematiche comunali e tutti i cittadini interessati in vista della predisposizione del prossimo bilancio. Si è trattato dell’ultimo incontro organizzato dall’Amministrazione sul bilancio partecipato.
“L’incontro che ieri abbiamo avuto con le consulte – ha dichiarato il sindaco Montino – in un luogo che stiamo adibendo a vera e propria casa della partecipazione, è stato un momento importante di assemblearismo e condivisione. Si è iniziato a discutere le impostazioni generali della prossima manovra di bilancio, con la promessa poi di ritornarci sopra, una volta approvata in Giunta e prima di passare in Consiglio, insieme ai rappresentanti delle consulte per avere il loro parere formale così come da regolamento”.
“Anche quest’anno – ha spiegato l’assessore Galluzzo – il bilancio del Comune di Fiumicino si basa su quattro pilastri fondamentali: il taglio agli sprechi, la lotta all’evasione, la riduzione della pressione fiscale, gli interventi diretti a far ripartire l’economia. Voglio ringraziare, giunti al termine del percorso partecipativo, tutti i cittadini, gli studenti, le associazioni del territorio che sono intervenuti attivamente agli incontri fornendo moltissimi contributi, anche attraverso mail e social network, dando vita in questo territorio al senso di comunità che, come Amministrazione, desideriamo creare”.
“Lo spirito delle consulte – ha aggiunto il delegato Sanna – è fare qualcosa per il bene comune, costruire la base per stare insieme in modo diverso. In questo senso prendere parte all’assemblea sul bilancio partecipato è stato molto importante, perché ha permesso ai membri delle sei consulte e a tutti i cittadini interessati non solo di ascoltare gli obiettivi che si prefigge l’Amministrazione ma anche di fornire suggerimenti, porre domande e ottenere chiarimenti”.