[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – Rifiuti Zero convoca un’assemblea per lo sversamento di cherosene

Condividi

[quote font=”0″ arrow=”yes”]Il 21 febbraio prossimo ci riuniremo ancora in Assemblea per continuare a parlare di KEROSENE, dell’enorme disastro ambientale provocato dalla fuoriuscita di idrocarburi dall’oleodotto ENI che da Civitavecchia, per la lunghezza di ben 80 km, arriva sino al deposito di Pantano di Grano, nella vicinissima Malagrotta. Al di là del fatto che gli sversamenti  siano stati causati da effrazioni, da tentativi di furti o da cedimento strutturale dell’impianto, quello che veramente ci sta a cuore è capire cosa sia veramente successo al nostro territorio, quali le conseguenze e quali le soluzioni efficaci.

Il kerosene è altamente inquinante, non sappiamo ancora quanto in realtà ne sia uscito dall’oleodotto, 30.000-49.000 litri…?, qualsiasi cifra dichiarata da ENI ormai non è più attendibile perchè detta troppo tardi, quasi a voler giustificare l’entità del risarcimento che ENI si è sempre detta dalle prime ore disposta a sostenere senza mai ipotizzarne l’importo. Una cifra che faccia quadrare i conti fra quanto ENI è disposta a dare e quanto il Comune disposto a ricevere. Quanto vale 1 litro di inquinamento da kerosene? 1.000, 2.000, 10.000 euro? Quanto valgono gli animali uccisi, i terreni e le acque avvelenate, la catena alimentare aggredita ed il rischio di danni alla salute  a cui andiamo ed andremo incontro noi e i nostri figli? Quanto vale in kerosene un’economia  che si poggia sull’agricoltura, sulla pesca e sul turismo?

Oggi non sappiamo quale sarà l’entità del danno che verrà economicamente imputato ad ENI, sappiamo però che il nostro territorio, formalmente difeso da un serio e rigido regime vincolistico a partire dalla Riserva Naturale Statale Litorale Romano, è nei fatti attaccabile e quotidianamente attaccato e che per salvarlo e dargli un futuro non servirà affatto minimizzare, fare finta che la situazione sia sotto il controllo vigile di Comune, ARPA, Capitaneria, tutti Enti che per anni hanno ignorato il potenziale enorme pericolo di un impianto come quest’oleodotto che, solo negli ultimi due anni e solo nel tratto ricadente nel territorio di Fiumicino, ha registrato ben oltre 15 incidenti!

Il 21 febbraio cercheremo di fare il punto della situazione, parleremo delle soluzione che l’Amministrazione avrà messo in campo, delle tutele poste a presidio permanente del territorio, del monitoraggio ambientale per il quale il Comune si è impegnato il 18 novembre scorso, di cosa possiamo fare insieme per non dimenticare cos’è successo e per evitare che possa ripetersi. Con noi l’amico Riccardo Di Giuseppe Presidente dell’Associazione Programma Natura.[/quote]

Riceviamo e pubblichiamo

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

L’Estate a Maccarese dal 4 al 26 Luglio eventi, musica e natura

Maccarese apre ufficialmente la sua stagione estiva con un calendario di eventi all’insegna della cultura, della musica popolare e del divertimento all’aria aperta. Il programma, patrocinato dal Comune di Fiumicino, prevede un mese di appuntamenti per tutti i gusti, immersi nella natura e nei luoghi più suggestivi del territorio.

Maccarese festeggia il Carnevale: appuntamento il 16 febbraio

Domenica 16 febbraio, Maccarese si prepara a vivere una giornata all’insegna della tradizione e dell’allegria con il “Carnevale di Maccarese”, evento patrocinato dal Comune di Fiumicino e organizzato dalla Pro Loco di Fregene Maccarese.

Maccarese S.p.A. da l’esempio: nuovi pini per Viale Castel San Giorgio

L’azienda agricola ha recentemente sostituito i pini malati abbattuti lungo il viale, dimostrando un forte impegno per la tutela del verde pubblico. Un gesto che non deve passare inosservato, in quanto migliora il paesaggio, ma testimonia un profondo rispetto per l’ambiente.

Iscriviti alla newsletter