[current_date format='D, d F, Y']

Tivoli – Busta paga e documenti falsi, tentata truffa da Trony

Condividi

Il personale della Squadra Mobile ha arrestato una donna G.P., del 1953, residente a Tivoli S.C., per i reati di tentata truffa e possesso di documenti di identificazione falsi.

Nel pomeriggio di ieri, infatti, gli operatori della Squadra Mobile in servizio di pattuglia sul territorio si sono recati presso il negozio “Trony”, su richiesta del personale, in quanto si era presentata una donna, in compagnia di un uomo, che aveva tentato di ottenere un finanziamento per l’acquisto di alcuni prodotti, esibendo però una carta di identità ed una busta paga apparentemente false.

Giunti sul posto gli investigatori venivano informati dal titolare dell’azienda che i due avevano chiesto di poter accedere ad un finanziamento per l’acquisto di due cellulari un pc portatile, con relative custodie, un televisore 32 pollici ed una macchina per il caffè, per un totale di oltre 1200 euro.

Nel frattempo il personale del negozio aveva inviato la richiesta di finanziamento alla società finanziaria che però aveva rifiutato il finanziamento in quanto l’utenza telefonica fornita dalla donna era inserita nel sistema come sospetta.

Gli agenti operanti procedevano allora al controllo dei documenti dei due e la carta di identità esibita dalla donna presentava delle cancellature nonché vari timbri che nulla avevano a che vedere con lo stesso documento.

Da accertamenti è risultato che la carta di identità e la busta paga esibiti erano intestati alla propria figlia.

La G.P., peraltro già nota alle forze dell’ordine per fatti analoghi, è stata tratta in arresto per i reati di tentata truffa e possesso di documenti di identificazione falsi e trattenuta nelle camere di sicurezza della Questura a disposizione in attesa dell’udienza per la convalida dell’arresto.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Truffa ai danni dell’INAIL, sequestro da 130.000 euro nei confronti di un oleificio

Truffa all’INAIL. Sequestro da 130.000 euro nei confronti di un oleificio. I carabinieri della Stazione di Sciacca, ieri, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, per un valore di 130.000 euro nei confronti di una società olearia operante nelle campagne appena fuori dal centro abitato. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale saccense, su richiesta della locale Procura della Repubblica e fa seguito ad una tempestiva indagine condotta dai carabinieri sotto il coordinamento della Procura. 

Iscriviti alla newsletter