Civita Castellana – Tre denunce per truffe su internet

In concomitanza con la stagione invernale, in particolare con le festività natalizie, il fenomeno delle truffe soprattutto on-line colpisce numerose ignare vittime. Per questo che i  militari della Compagnia Carabinieri di Civita Castellana hanno posto l’attenzione alla ricerca degli autori di questi fenomeni concentrando l’attenzione proprio sul fenomeno dei reati contro il patrimonio perpetrati attraverso Internet.

In particolare i Carabinieri della Stazione di Orte, a seguito di mirate e specifiche attività d’indagine, sono risaliti all’autore di una truffa perpetrata on-line sul sito internet www.subito.it, dove un cittadino italiano aveva messo in vendita un cellulare modello Iphone 5s al prezzo di euro 290,00. Il basso costo ha attirato l’ignaro acquirente che a seguito del pagamento non ha ricevuto il telefono. Il venditore, resosi irreperibile, è stato rintracciato grazie agli accertamenti effettuati sulla carta prepagata e deferito in stato di libertà.

Un altro episodio riguarda invece una compravendita sempre on-line di un’autovettura. Specificatamente, a seguito della visione di un annuncio visto su un sito internet, un cittadino etiope effettuava un’offerta per l’acquisto di un autovettura. Successivamente, a seguito di un accordo avuto attraverso uno scambio di email, l’acquirente inviava un anticipo tramite ricarica su carta prepagata per un importo di  500 euro. Il venditore, ricevuto il denaro, faceva perdere le sue tracce. Grazie ad accertamenti anche telematici, i Carabinieri della Stazione di Orte sono riusciti a risalire al fantomatico venditore, denunciandolo alla Procura della Repubblica di Viterbo.

Un’altra truffa, scoperta dai Carabinieri di Corchiano, è stata scoperta grazie ad un accurato posto di controllo di polizia. Durante il controllo di un mezzo, i Carabinieri scoprivano un tagliando dell’assicurazione falsa e venivano insospettiti da un anomalo certificato di proprietà manoscritto con apposti timbri di un comune Laziale. Le articolate indagini permettevano di scoprire l’autore di tale certificato, risultato falso, ed a seguito di perquisizione veniva rinvenuto numeroso materiale idoneo alla falsificazione di passaggi di proprietà di autovetture. Il soggetto è stato denunciato per falsità in scrittura privata e truffa.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti