Oltre 40 finanzieri del comando di Roma, in collaborazione dei colleghi di altre 10 province, hanno sequestrato conti correnti, quote societarie e beni immobili per oltre 22 milioni di euro nel Lazio, in Toscana, in Veneto, in Emilia Romagna e in Campania. L’organizzazione criminale era comandata da 4 soggetti di origine campana, amministratori di grosse aziende con appalti per la fornitura di mano d’opera, arrivati a gestire più di 2mila dipendenti.
La truffa si celava dietro teste di legno – cooperative e/o srl con una vita media di tre o quattro anni, fatturando regolarmente gli elevati ricavi non versando nessuna imposta, frodando il fisco per 45 milioni di euro e migliaia di lavoratori. Alla milionaria evasione fiscale si era aggiunto anche un saccheggio di contributi previdenziali non versati, per un totale di 4 milioni di euro. I soldi erano stati successivamente investiti illecitamente nell’acquisto di 41 terreni, yacht, auto di lusso e immobili di pregio intestati a prestanome ma pagati mediante assegni circolari emessi dalle società coinvolte nel sistema fraudolento.
Gli elementi raccolti dai militari della compagnia di Fiumicino in oltre due anni di indagini – coordinate dal procuratore della Repubblica di Civitavecchia Gianfranco Amendola, hanno consentito il sequestro preventivo di beni mobili, conti correnti, 41 immobili e terreni per un valore complessivo di oltre 22 milioni di euro. I capi e i partecipanti alla società criminale dovranno rispondere dei reati frode fiscale, riciclaggio, appropriazione indebita, distruzione delle scritture contabili e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.