[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Degrado e sporcizia in alcune scuole romane

Condividi

Alcune scuole romane nell’ultima settimana sono state attaccate per la situazione che si vive sia all’interno degli istituti  che nei giardini e nelle zone adiacenti. Per esempio in alcune scuole dell’infanzia e nidi del III e del VI municipio, nonostante i vari interventi di derattizzazione, è stata segnalata  la presenza di scarafaggi e pelli di serpente, segno che con molte probabilità la pulizia delle aree non è regolarmente eseguita o eseguita male, determinando condizioni favorevoli per la nidificazione di roditori, rettili e insetti vari.

Nello stesso tempo l’Amministrazione procede al taglio dei contratti alla multiservizi che si occupa di fare la pulizia della scuole (parte interna) e dei giardini, con l’intento di stipularne dei nuovi caratterizzati da una minore onerosità, peraltro tutta da verificare.

Intanto nell’8° municipio in un nido comunale nella periferia della città a Grotta Perfetta un bimbo di 4 anni si è punto con una siringa sporca di sangue, gettata nel giardino della scuola dai drogati, che di notte entrano e lasciano sporcizia e pericoli ovunque.

La questione del degrado delle strutture pubbliche scolastiche è da troppo tempo dimenticata e sottovalutata. Il fatto è che tale noncuranza incide in modo molto negativo sulle vite dei giovani romani che frequentano le scuole della città. Esiste una ricca letteratura scientifica nell’ambito della psicologia sociale che descrive come l’insorgere di fenomeni di devianza giovanile siano spesso correlati a contesti e vissuti in cui il degrado delle strutture, in cui dovrebbe svolgersi e svilupparsi la vita delle giovani generazioni, regna sovrano. Il decoro dei luoghi deputati all’istruzione e vissuti quotidianamente dai giovani costituisce un esempio per i cittadini in fase evolutiva e deve perciò essere anch’esso una priorità per l’Amministrazione di Roma Capitale.

Proprio in questa direzione il Movimento 5 Stelle ha chiesto al Sindaco e alla Giunta di “ordinare a chi di dovere, nel rispetto delle competenze individuate, di effettuare tempestivamente la pulizia e lo sfalcio dell’erba delle aree verdi pertinenziali agli edifici scolastici per garantire e tutelare la salute e l’igiene pubblica oltrchè la sicurezza dei luoghi destinati all’educazione ed all’istruzione dei propri abitanti, anche al fine di garantire la continuità didattica ed educativa nelle scuole di ogni ordine e grado.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Frosinone, progetto scuole sicure della polizia di stato

Nell’ambito del progetto “scuole sicure” e del costante  impegno della Polizia di Stato per la sicurezza dei più giovani, nella mattinata di ieri, è stato disposto dal Questore dott. Pietro Morelli  un servizio di controllo straordinario che ha interessato alcuni  istituti scolastici ubicati nel capoluogo.

Iscriviti alla newsletter