Ci si aspetta che a fare opposizione sia l’opposizione, invece quando a farla è uno stesso membro del governo allora qualche domanda ce la dobbiamo fare. È quello che è successo ieri in merito alla razionalizzazione di alcune linee ATAC da e verso la periferia romana, un taglio che senza dubbio porterà enormi disagi a chi, come molti, utilizza i mezzi pubblici per andare a lavoro.
[quote font=”0″ arrow=”yes”]“Quando si tagliano 70 linee periferiche dell’Atac, l’impatto sociale per chi prende l’autobus – chi gira in macchina non se ne accorge neppure – per andare a lavorare dall’estrema periferia della città, la riduzione del trasporto pubblico è un problema grande e va valutato come tale, non solo come un tema di efficientamento.”[/quote]
Questa è la dichiarazione del segretario del PD di Roma Lionello Cosentino, durante un’ intervista. Una frase che sarebbe stata perfetta sulle labbra del consigliere M5S Stefàno, che nel settembre scorso aveva presentato un’interrogazione relativa ai disagi legati al riordino delle linee ATAC, con i 5 stelle che un mese fa chiedevano che il Sindaco Marino intervenisse o almeno rispondesse in merito agli enormi effetti negativi della razionalizzazione ATAC partita il 22 settembre.
Lo stesso Movimento fa sapere che “in assenza di risposte in merito il M5S Roma continua a ritenere che sia più opportuno per raggiungere l’obiettivo del risanamento di Atac S.p.A. partire da una razionalizzazione dei dirigenti, delle consulenze e appalti esterni e di cd. ad personam senza gravare ancora sui cittadini che hanno il diritto di usufruire di un servizio così importante”.