Il personale dei Carabinieri e del Nucleo di Polizia della Guardia di Finanza, indagano dal 2011 sulla correttezza della gara d’appalto di circa 10milioni di euro indetta dal Comune di Frosinone per i lavori di adeguamento delle strade SR 156 e 155, nel nodo viario strada Monti Lepini. L’appalto era stato vinto da una ditta di Sora.
L’inchiesta era partita perché, dopo delle informazioni significative, erano emerse delle irregolarità sulla gara di appalto, tanto da ipotizzare l’esistenza di accordi corruttivi e di turbativa d’asta, ad opera del titolare della ditta e di amministratori locali e funzionari preposti ai Lavori Pubblici. Si è scoperto fin da subito che la gara era stata “pilotata” tramite un bando “ad hoc“ e con il “posizionamento” nei punti chiave del procedimento amministrativo di complici, per assegnare l’appalto alla ditta sorana.
L’imprenditore sorano si era messo d’accordo con un amministratore locale del capoluogo, con il personale amministrativo, commissari di gara e liberi professionisti vicini all’impresa edile, che creavano le condizioni per la tangente. Sono state eseguite perquisizioni locali negli uffici comunali, Istituti Finanziari, la sede dell’Impresa Edile e gli uffici di una società di comodo creata ad hoc dal professionista finanziario per giustificare le corresponsioni della tangente.
Le indagini hanno permesso di accertare che l’amministratore locale aveva rimosso dall’incarico un funzionario nominandone uno di fiducia, giustificando il provvedimento per incapacità professionali. Affinché l’operazione non trovasse ostacoli, era stato esautorato un assessore dalle sue competenze funzionali. Gli accordi prevedevano una tangente intorno al 4% sul sull’intera opera. Nel caso in esame il profitto del reato ammonta allo stato a 225mila euro.
Il Pubblico Ministero dott. Adolfo Coletta, ha concluso le indagini nei confronti dei sette indagati incriminati di “turbata libertà degli incanti e corruzione aggravata in concorso”, come l’impresa edile e la società di comodo. Il G.I.P. dott. Francesco Mancini, ha imposto il “decreto di sequestro preventivo”, nei confronti del Presidente del Cda dell’Impresa Edile e dell’Impresa stessa, fino al completo resituimento dei 225mila euro.